Guerrazzi, Francesco Domenico

Guerrazzi, Francesco Domenico

via Guerrazzi

Scheda

Da Strada Maggiore a via Santo Stefano.
Prima documentazione dell'odonimo: 1873.
Dedicata a Francesco Domenico Guerrazzi.


Via Guerrazzi è all'esterno del percorso della seconda cerchia murata di Bologna (la cosiddetta cerchia del mille e per questa ragione almeno parte di questa via nel XIII secolo era chiamata Fossato, caso tutt'altro che unico (si veda la scheda sull'attuale via del Fossato).
Durante il XIII secolo fu aperto il tratto da via San Petronio Vecchio a Strada Maggiore e questo tratto era documentato come Braina di Strada Maggiore o Androna o Braina di San Tommaso, mentre con Fossato si indicava l'altro tratto, da via Santo Stefano a via San Petronio Vecchio.
Braina era denominazione urbanistica associata a luoghi aperti mentre con androna si indicavano le vie prive di fognatura e che venivano usate di fatto come latrine a cielo aperto.
San Tommaso era l'intitolazione della chiesina che esisteva all'interno del quadriportico dei Servi nell'angolo tra Strada Maggiore e Via Guerrazzi.
Nel XV secolo questa via veniva indicata come Cartoleria Nuova in quanto qui si spostarono i cartolari (fabbricanti di Pergamena), per la comodità dell'acqua del Canale di Savena, il cui percorso seguiva il fossato della seconda cerchia di mura.
I cartolari fino ad allora avevano esercitato nella attuale via Cartoleria che divenne Cartoleria Vecchia con il trasferimento di costoro alla Cartoleria Nuova.
Con la riforma toponomastica del 1873/78 fu ufficializzato l’odonimo via Guerrazzi.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Prontuario per la denominazione delle piazze, vie e vicoli e per la numerazione delle case della citta di Bologna attivate il 1 luglio 1878
Vari
1878 Bologna Regia Tipografia
Apri mappa