Griffoni, de'

Griffoni, de'

via de' Griffoni

Scheda

Da via Santa Margherita a via Val d'Aposa.
Prima documentazione dell'odonimo: 1878 (vicolo de' Griffoni).


Prima della riforma toponomastica del 1873-78 questa via era accomunata sotto il nome Gangaiolo all'attuale vicolo Gangaiolo, cosa ufficializzata anche dalla riforma napoleonica del 1801.
Precedentemente questa via veniva compresa nelle Pugliole di Santa Margherita (si veda la scheda su via Santa Margherita).
Nel corso del XVII secolo si cominciò ad usare l’odonimo Gangaiolo sia per questa via, sia per l’attuale vicolo Gangaiolo.
La riforma toponomastica del 1873-78 fissò il nome di questa via in vicolo de' Griffoni, motivandone l’assegnazione con l’antica presenza nei paraggi della famiglia Griffoni documentata nella casa attualmente al numero 7 di via Val d'Aposa.
Nel 1951 (delib. cons. 13 ottobre) vicolo de' Griffoni divenne via de' Griffoni.

Per quanto riguarda il significato di Gangaiolo, si veda la scheda su Vicolo Gangaiolo.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Degli uomini illustri cui sono intitolate le piazze e le vie della citta di Bologna : notizie storiche e cenni biografici
Innocenzo Lipparini
1875 Bologna Società tipografica dei compositori
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Prontuario per la denominazione delle piazze, vie e vicoli e per la numerazione delle case della citta di Bologna attivate il 1 luglio 1878
Vari
1878 Bologna Regia Tipografia
Studii Archeologico-topografici sulla città di Bologna del conte senatore Giovanni Gozzadini
Giovanni Gozzadini
1868 Bologna Regia Tipografia
Apri mappa