Grada, della

Grada, della

via della Grada

Scheda

Da via San Felice a via Monaldo Calari.
Prima documentazione dell'odonimo: 1635 (via della Madonna della Grada).


Questa via fino alla fine del XVIII secolo spesso non venne distinta da via Riva di Reno.
Infatti, tra XVI e XVII secolo, con l’odonimo Dietro al Reno o Dietro a Reno si intendeva l’insieme delle vie Riva di Reno e della Grada.
Nel corso del XVII secolo si cominciò ad usare, oltre a Dietro a Reno e solo per questa via, l’odonimo via della Madonna della Grada.
La riforma toponomastica voluta da Napoleone nel 1801 semplificò quest’ultimo odonimo in Grada e successivamente, la riforma toponomastica del 1873-78 ufficializzò definitivamente via della Grada.
Naturalmente l'odonimo Grada trova la sua origine nella inferriata (grata o grada) che chiudeva, se abbassata, l'accesso alla città attraverso il canale di Reno. Accanto alla Grada c'è tuttora la chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada, che determinò l'odonimo via della Madonna della Grada.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa