Golinelli Stefano

Golinelli Stefano

26 Ottobre 1818 - 3 Luglio 1891

Note sintetiche

Scheda

Stefano Golinelli, famoso pianista e compositore nato a Bologna il 26 ottobre 1818 e ivi morto il 3 luglio 1891, sin da giovanissimo raggiunse tal grado di perfezione pianistica che il celebre Ferdinando Hiller, di passaggio a Bologna, scrisse di lui nella “Revue et Gazette Musicale” di Parigi che era il primo pianista italiano di quell’epoca. Incoraggiato dallo stesso Hiller diede concerti in tutta Italia, passando in seguito a Parigi, Londra e in varie città della Germania, suscitando ovunque entusiastici consensi e rivaleggiando in bravura con i giganti della tecnica pianistica di quel tempo. Dal 1836 Accademico Filarmonico di Bologna, nel 1840 fu nominato da Rossini, allora Consulente onorario del Liceo Musicale di Bologna, professore di pianoforte nel Liceo stesso, incarico che occupò fino al 1871 fondandovi una scuola celebrata che costituì, assieme alla napoletana fondata dal Thalberg e alla milanese fondata dall’Angeleri, una gloriosa triade. "Quantunque assai giovane di età, è già maestro di musica ed è tanto innanzi nell’arte del suonare il piano-forte da venir subito dopo a que’ sommi che empirono di lor fama il mondo" (Teatri Arti e Letteratura 23 aprile 1840).

Dove il nome di Golinelli si rese giustamente celebre fu nel campo della composizione pianistica a cui egli consacrò gran parte della propria attività. Nella vasta produzione golinelliana vanno citate in primo luogo le tre Sonate, mirabili per forma, per ispirazione e per sviluppo; vanno inoltre segnalate le due raccolte di 24 Preludi, op.23 e op.69, che rimangono modelli insuperabili di eleganza sia sul piano melodico sia sul piano armonico, e nei quali il talento pianistico del Golinelli si dispiega pienamente. Golinelli è uno dei quattro musicisti bolognesi, assieme a Martini, Mattei e Rossini, il cui busto fu eretto nel Pantheon della Certosa. E’ sepolto in una imponente arca alla Certosa di Bologna a fianco di altri bolognesi celebri. Alla sua morte Golinelli donò il suo pianoforte Érard all’Accademia Filarmonica di Bologna.

Luigi Verdi

In collaborazione con il sito Luigiverdi.it

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Passeggiata tra le memorie della musica (Una)
Tipo: PDF Dimensione: 1.59 Mb

Luigi Verdi, Roberto Martorelli; Una passeggiata tra le memorie della musica nella Certosa di Bologna; Comune di Bologna, 2004. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Primo centenario del Liceo musicale Rossini in Bologna (Nel)
Tipo: PDF Dimensione: 2.49 Mb

Ugo Pesci, Nel primo centenario del Liceo musicale Rossini in Bologna. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate
Tipo: PDF Dimensione: 1.68 Mb

Lenti passi nel tenebroso palazzo di fate | in Certosa alla scoperta di Ottorino Respighi. Una 'caccia al tesoro' in Certosa dedicata al celebre compositore. Il mondo musicale e familiare dell'artista, parente di celebri scultori, critici d'arte, medici, uomini d'arme e scrittrici.