Giuseppe Romagnoli | Salumi

Giuseppe Romagnoli | Salumi

Scheda

Una descrizione di questa attività indutriale e commerciale bolognese ci viene attraverso il volumetto "Margherita - Strenna per l'anno 1878", edita dalla Compositori nel 1877: "Chi non conosce il nome di questo onesto commerciante che fin dalla sua prima giovinezza di nulla possidente, seppe colla sua attività, colla sua industria, colla sua incessante fatica, divenire uno de' primi negozianti di salumi, di salati, di formaggi, di grassine ecc., che vanti la nostra Bologna! La mortadella preparata nelle sue note fabbriche, da conservarsi entro scatole per l'esportazione, ha fatto ormai il giro dl mondo, e il nome di Bologna industriale per eccellenza, suona parola di lode accanto al nome di Romagnoli. Egli ha dotato Bologna di parecchi negozi di salsamenteria: oltre dei superbi e ben forniti magazzeni, fuori porta Galliera; è proprietario dei seguenti negozi con vendita in dettaglio ed all'ingrosso: Via Mazzini (già Strada Maggiore), al N. 259. Via Ugo Bassi (già Vetturini) dirimpetto, all'Hotel Brun N. 97. Via di Mezzo di San Martino N. 1472. Il Banco poi è sito nella casa di proprietà dello stesso Romagnoli, Piazza San Simone, N. 2687. La sua industria trovò ovunque plauso e lode, e difatti si ebbe sempre i primi onori nell'Esposizione di Londra 1862 e nell'altra di Parigi nel 1867, di Vienna 1873 ed anche Filadelfia nel 1876. Il motto Onore al merito scolpito su le medaglie che stanno ad attestare codesto egregio industriante la sua valentia, è in questo caso molto giusto, e da tutti riconosciuto appropriatissimo, perchè piucchè mai guadagnato; e noi con vivo piacere registriamo ciò, perchè l'onore toccato ad un bravo negoziante, a Giuseppe Romagnoli, ridonda su Bologna intera".

Ancora, "il sig. Giuseppe Romagnoli, uno dei primari negozianti di salumi, che possiede molti negozi per la vendita al dettaglio ed un magazzino fuori porta Galliera per lo smercio all’ingrosso, fa un consumo straordinario di mortadella in fette, rinchiuse in scatole. Egli ne spedisce dappertutto non solo in Europa, ma perfino nell’Africa e nell’America tanto Meridionale che Settentrionale. Di questo genere è uno dei più grandi consumatori. Questo giovane mercè il suo ingegno e grande amore al commercio si è formato un patrimonio rilevantissimo, ed è uno dei negozianti più facoltosi che conti la città di Felsina". In occasione dell'Esposizione di Filadelfia viene premiato e segnalato: "Pork sausage, hermetically sealed in tin boxes, and the same in membranes covered with tin foil. Commended for the following reasons: 1. The perfect preservation of the meat and its proper seasoning. 2. The convenience of the packages, for journeys and excursions".

Leggi tutto

Eventi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Antichi mestieri a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 728.05 Kb

La storia di Bologna è anche la storia dei suoi artigiani e dei suoi commercianti. Un’incessante operosità si è espressa in antichi mestieri oggi scomparsi ma che, per la loro importanza, erano denominati “Arti”.

Margherita - Strenna per l'anno 1878
Tipo: PDF Dimensione: 3.45 Mb

Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1877. Estratto delle tavole pubblicitarie. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa