Gerusalemme

Gerusalemme

Via Gerusalemme

Scheda

Da Strada Maggiore a via Santa.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Gierusaleme).


Il vero nome di via Gerusalemme, era, fino a tutto il secolo XVIII, via Santa.
Lo scambio di nomi tra via Santa e via Gerusalemme avvenne con la riforma toponomastica napoleonica che si basò su una cartografia seicentesca imprecisa.
Le lapidette napoleoniche consacrarono l’errore, la nostra via divenne via Gerusalemme e tale è rimasta fino ad oggi, non modificata dalla riforma toponomostica del 1873-78.

Per la spiegazione dell'odonimo Gerusalemme basta ricordare che il complesso di Santo Stefano era comunemente chiamato, nel medio evo, Sancta Ierusalem, essendo una riproduzione in Bologna dei luoghi della Terra Santa.

Via Santa era nome con cui spesso si sono chiamate vie che, come in questo caso, portano a luoghi consacrati.

Alla fine del XIII secolo qui era la Strata o Contrata Paradixum, che probabilmente aveva lo stesso significato di via che porta ad un luogo consacrato (si veda via del Paradiso, ma anche la via del Paradiso, soppressa, che da via San Vitale porta verso la chiesa e convento di San Giacomo e verso la chiesa - ora soppressa - di Santa Cecilia).
All'inizio del XVII secolo questa via venne anche indicata con il nome di Bettania, odonimo usato nello stesso periodo anche per altre due vie: via del Riccio e lo scomparso vicolo Chiriazza.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine dei nomi delle strade, piazze, porte in Bologna
Giulio Cesare Pietra
1933 Bologna Comune di Bologna
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa