

Gerusalemme
Via Gerusalemme

Scheda
Da Strada Maggiore a via Santa.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Gierusaleme).
Il vero nome di via Gerusalemme, era, fino a tutto il secolo XVIII, via Santa.
Lo scambio di nomi tra via Santa e via Gerusalemme avvenne con la riforma toponomastica napoleonica che si basò su una cartografia seicentesca imprecisa.
Le lapidette napoleoniche consacrarono l’errore, la nostra via divenne via Gerusalemme e tale è rimasta fino ad oggi, non modificata dalla riforma toponomostica del 1873-78.
Per la spiegazione dell'odonimo Gerusalemme basta ricordare che il complesso di Santo Stefano era comunemente chiamato, nel medio evo, Sancta Ierusalem, essendo una riproduzione in Bologna dei luoghi della Terra Santa.
Via Santa era nome con cui spesso si sono chiamate vie che, come in questo caso, portano a luoghi consacrati.
Alla fine del XIII secolo qui era la Strata o Contrata Paradixum, che probabilmente aveva lo stesso significato di via che porta ad un luogo consacrato (si veda via del Paradiso, ma anche la via del Paradiso, soppressa, che da via San Vitale porta verso la chiesa e convento di San Giacomo e verso la chiesa - ora soppressa - di Santa Cecilia).
All'inizio del XVII secolo questa via venne anche indicata con il nome di Bettania, odonimo usato nello stesso periodo anche per altre due vie: via del Riccio e lo scomparso vicolo Chiriazza.
Luoghi

Chiriazza
Chiriazza (vicolo scomparso)
In relazione con


Riccio, del
Via del Riccio
In relazione con

Santa
Via Santa
In relazione con

Santo Stefano
Piazza Santo Stefano


Maggiore, strada
strada Maggiore

Paradiso
Via Paradiso
In relazione con

Paradiso, del
Via del Paradiso (via scomparsa)
In relazione con
Eventi

