Garatoni Gaspare

Garatoni Gaspare

22 gennaio 1747 - 15 febbraio 1817

Note sintetiche

Scheda

Nato il 22 gennaio 1747 a Ravenna da Giuseppe Enea e Teresa di Ignazio Busetti, Gasparo Idelfonso Maria Garatoni aveva studiato a Bologna e a Roma, dove poi rimase e dove fu per molti anni bibliotecario della Barberina. Filologo, si era dedicato soprattutto alla traduzione e allo studio delle opere di Cicerone, che in parte stampò a Napoli (sette ponderosi volumi, editi nel 1777, che riscossero un successo europeo), in parte lasciò manoscritte alla biblioteca di Ravenna. All’arrivo dei Francesi tornò a Bologna, dove aveva amici ed estimatori, fra i quali Luigi Palcani, che gli lasciò in usufrutto un piccolo podere. Qui visse «amato e onorato da ogni ordine di persone», continuando a commentare e a tradurre, stimato come uno dei latinisti più conosciuti d’Italia (Hercolani, Biografia e ritratti, fascicolo 14; Zecchi, I, n. 38; Necrologio nella «Gazzetta di Bologna» del 28 febbraio 1817). Morì di febbre biliosa il 15 febbraio 1817 alle 5 1/2 antimeridiane (Foglio sepolcrale D 97 n. 9239), nella casa sotto la parrocchia di San Bartolomeo in via San Donato 2489 (ora via Zamboni 7), nel palazzo già Bianchetti poi Hercolani (Guidicini, Cose Not., II, pp. 69-70; Musiani, Da una strada, pp. 74, 124). Solenni funerali gli furono fatti in San Bartolomeo il 24 febbraio (Memorie, B 3212). Tommaso de’ Buoi (Diario, p. 293) lo commemora «letterato insigne» e «celebre per le sue annotazioni alle Opere di Cicerone». Francesco Rangone nella sua Cronaca (B 2947, c. 48) ne ricorda la persona «forte di mente, e discreto di modi», e appunta che «i colti lo ricordano con piacere, tal altro non è malcontento di aver perduti i suoi frizzi». Eppure, aggiunge, «egli è ormai del tutto dimenticato. Ecco il destino di alcuni uomini di genio». (Silvia Benati)

Stefano Grosso nel 1871 riporta una lettera di Giacomo Leopardi rivolta allo Stella del 18 di maggio 1825, in cui scrive come «il Garatoni e il suo Cicerone godono di un'altissima fama presso gli stranieri, i quali si maravigliano del poco onore in cui si tiene fra noi la memoria di quell'uomo. Veramente il suo Cicerone in molte parti è ottimo, ed io credo che ella farà cosa lodevolissima in sè, e gratissima oltracciò agli stranieri, se nella sua edizione vorrà molto prevalersi di quella del Garatoni.... Tra le altre le note del Garatoni sono eccellenti, e se ne potrà far molto uso. (Epist. pag. 337-340.). Nel 1826 il letterato Pietro Giordani, discorrendo sulle Operette morali di Giacomo Leopardi (Scritti editi e postumi, vol. 4, pag. 153) ricorda come «appo noi è morto quasi sconosciuto (e morì in Bologna !) Gaspare Garatoni, filologo non minore a veruno degli egregi; e scrittor latino di quella finissima eleganza, che fuori d'Italia invano si desidera: ed era pur noto assai elodato nella tanto erudita Germania. Io ch'ebbi fortuna di conversare con quell'uomo degnissimo di fama, di riverenza, d'amore, ho dovuto rattristarmi di vedere ignoto anche a nostri dotti il suo Cicerone».

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 13.35 Mb

Articoli di argomento vario: Touring Club, esplorazioni, cultura funeraria, criminologia e brigantaggio, miniere di zolfo, fusione delle campane, eloquenza, pedagogia, scultura. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906

Bibliografia
Biografia e ritratti di XXIV uomini illustri romagnoli
Hercolani Antonio
1834 Forlì
Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna
Zecchi Giovanni
1828 Bologna Giovanni Zecchi
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Cronaca - Manoscritto presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, sezione Manoscritti e Rari
Rangone Francesco
0
Da una strada alla città. Il volto di Bologna nell’Ottocento
Musiani Elena
2002 Bologna
Diario delle cose principali accadute nella città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821
De' Buoi Tommaso
2005 Bologna Bononia university press
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Memorie storiche bolognesi dall'anno 1800 al 1822
Memorie
1822