30 maggio 1854 - 15 agosto 1928
Garagnani Teresa
Note sintetiche
Scheda
Il padre Carlo Garagnani apparteneva, secondo le ricerche dello studioso Romolo Dodi (in Villa Edvige Garagnani, pp. 109-123), alla ricca famiglia originaria di Lavacchio, un cui ramo si era trasferito all’inizio del Settecento a Crespellano dove aveva accumulato vasti possedimenti. Tredicesimo figlio di Antonio e Francesca Poggi, Carlo sposò Amalia Martinelli e venne ad abitare a Bologna, dove pure altri della famiglia avevano case e beni (per primo un Giovanni Battista, bisnonno di Carlo, che nel 1785 aveva acquistato un appartamento in via Imperiale, e poi, all’epoca della vendita dei beni ecclesiastici, altre due case, una fonderia di campane e il convento di Gesù e Maria; e Francesco, figlio di Giovanni Battista, che nel 1801 comperò la palazzina e l’orto già Poeti a porta Galliera), pur mantenendo numerosi beni fuori, soprattutto a Bazzano.
Figlia dunque di Carlo e di Amalia Martinelli, Teresa Garagnani nacque il 30 maggio 1854. Sposò Pietro figlio di Gian Gaetano Berti, da cui ebbe tre figli (Eleonora, Maria e Guglielmo), e che le premorì il 3 gennaio 1903. Teresa morì settantaquattrenne, il 15 agosto 1928 (secondo la lapide sepolcrale: o il 14, secondo i documenti conservati negli archivi della Certosa di Bologna), a Bazzano.
Silvia Benati
Bibliografia
Romolo Dodi, La famiglia Garagnani, in Villa Edvige Garagnani: origine, storia e restauro, a cura di Gabriele Mignardi, Zola Predosa, 2005, pp. 109-123
Certosa di Bologna, Archivio storico, Permessi di seppellimento, anno 1928
Dicembre 2010
Leggi tutto
Figlia dunque di Carlo e di Amalia Martinelli, Teresa Garagnani nacque il 30 maggio 1854. Sposò Pietro figlio di Gian Gaetano Berti, da cui ebbe tre figli (Eleonora, Maria e Guglielmo), e che le premorì il 3 gennaio 1903. Teresa morì settantaquattrenne, il 15 agosto 1928 (secondo la lapide sepolcrale: o il 14, secondo i documenti conservati negli archivi della Certosa di Bologna), a Bazzano.
Silvia Benati
Bibliografia
Romolo Dodi, La famiglia Garagnani, in Villa Edvige Garagnani: origine, storia e restauro, a cura di Gabriele Mignardi, Zola Predosa, 2005, pp. 109-123
Certosa di Bologna, Archivio storico, Permessi di seppellimento, anno 1928
Dicembre 2010
Opere

Monumento di Vincenzo Rusconi
pittura murale
Persone

Berti Carlo
San Lazzaro di Savena, (BO), 5 Settembre 1918
Cognato/a

Berti Pietro di Gian Gaetano
Bologna, 3 gennaio 1903
Coniuge

Berti Sofia
Bologna, 2 luglio 1850
Cognato/a

Bersani Clementina
San Lazzaro di Savena, (BO), 20 gennaio 1903
Suocero/a

Berti Gian Gaetano
San Lazzaro di Savena (BO), 23 gennaio 1888
Suocero/a

Berti Guglielmo
Bologna, 1 dicembre 1934
Figlio/a
