Scheda
"Poi nel 1915 fu la guerra. Quella guerra giudicata dai fossaltini estranea al paese fino all'ottobre del 1917 quando la ritirata delle truppe italiane, seguita alla rotta di Caporetto, portò il fronte ad attestarsi sul Piave, sicché Fossalta si trovò in prima linea e dovette essere evacuata poiché martellata dalle artiglierie nemiche.
La tragedia del paese si maturò però nell'estate del 1918, dal 15 al 23 giugno, durante l'ultima disperata offensiva sferrata dagli austriaci: il nemico riuscì a varcare il Piave proprio a Fossalta e l'abitato divenne teatro di una lotta orrenda, sviluppatasi casa per casa, metro per metro; lotta che segnò una totale distruzione. In quelle giornate rifulse l'eroismo dei 'Ragazzi del '99' e dello scrittore americano Ernest Hemingway che fu ferito preso l'ansa del Piave chiamata 'Buso Burato'.
Hemingway non dimenticò mai Fossalta, tornò a visitarla sovente e ne trasse spunti per le sue pagine, in particolare in 'Addio alle armi'."
http://www.turismojesoloeraclea.it/dynalay.asp?PAGINA=1970
Luoghi
Organizzazioni
Persone

Amadori Augusto
Fossalta di Piave (VE), 12 dicembre 1917

Bacilieri Armando
Fossalta di Piave (VE), 17 giugno 1918

Baldi Antonio
Fossalta di Piave (VE), 6 dicembre 1917

Calanca Ernesto
Fossalta di Piave (VE), 1 dicembre 1917

Giavaresi Marcello
Fossalta di Piave (VE), 5 marzo 1918

Perugia Eugenio
Pralongo (Tv), 18 giugno 1918
Sono nati in questo luogo

Bernatti Olivio
Oslavia, 21 novembre 1915
Morti in questo luogo

Amadori Augusto
Fossalta di Piave (VE), 12 dicembre 1917

Bacilieri Armando
Fossalta di Piave (VE), 17 giugno 1918

Baldi Antonio
Fossalta di Piave (VE), 6 dicembre 1917

Calanca Ernesto
Fossalta di Piave (VE), 1 dicembre 1917

Fabbri Alberto
Fossalta di Piave (VE), 15 giugno 1918
