

Fossalta
Via Fossalta

Scheda
Da via Rizzoli a via Altabella.
Delib. podest. 3 agosto 1934.
Via Fossalta è intitolazione recente; precedentemente questa via era chiamata Roma almeno fin dall’inizio del XVII secolo.
Con questo nome fu ufficializzata dalla riforma napoleonica del 1801 e precisata come via Roma con la riforma successiva, quella del 1873-78.
Sempre all’inizio del XVII secolo questa via veniva chiamata anche via degli Occelletti, dalla famiglia Oseletti che ivi aveva case. Qui era anche la chiesa di Santa Maria degli Occelletti.
E’ probabile che l’odonimo Roma fosse motivato dalla presenza in questa via della stazione dei corrieri per Roma, così come la vicina Venezia (ora via Caduti di Cefalonia) ospitava la stazione dei corrieri per il Veneto.
Tra il numero 2 e 4 di via Fossalta si apriva lo scomparso vicolo Napoli che raggiungeva via Altabella tra i numeri 3 e 7. Su via Fossalta è ben visibile il muro che chiude il vicolo, che è invece chiuso da una cancellata su via Altabella.
Luoghi

Altabella
via Altabella

Caduti di Cefalonia
Via Caduti di Cefalonia
In relazione con

Napoli
Napoli (vicolo scomparso)

Rizzoli, Francesco
via Rizzoli
Eventi

