Foscherari, de'

Foscherari, de'

via de' Foscherari

Scheda

Da via dell'Archiginnasio a via de' Toschi.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Via de Foscarari).


La famiglia Foscarari ebbe qui le sue case ed è evidente che fu ciò a dare il nome alla via che però, cominciò ad essere chiamata via de Foscarari solo alla fine del XVII secolo. Precedentemente questa via veniva chiamata Marchesana, mentre l'attuale via Marchesana era chiamata via di Santa Maria dei Foscarari.
La confusione continuò per qualche tempo dato che ancora a metà del XVIII secolo c’era chi continuava ad usare l’odonimo via Marchesana per la nostra via.
In seguito il nome si stabilizzò in via dei Foscarari, per cambiare in via de' Foscherari durante il XIX secolo.
Il nome attuale fu fissato in via de' Foscherari dalla riforma toponomastica del 1873-78.
I più antichi odonimi erano però Voltone dei Caccianemici (usato nel XVI secolo) e, in tempi ancora più antici, via del Ballatoio.
Il Voltone dei Caccianemici è il voltone, tutt'ora esistente, che permette la comunicazione tra la nostra via e via de' Toschi.
Vi sono solo ipotesi per l’odonimo Ballatoio: una riferisce l’odonimo ai ballatoi delle torri, mentre un’altra lo mette in relazione al latino vallum ed alla muraglia di selenite della cerchia delle Quattro Croci che attraversava la nostra via poco prima della sua confluenza su via de' Toschi.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa