Forte terremoto nel bolognese

10 Aprile 1929

Scheda

Un forte terremoto in provincia di Bologna, con scosse tra il 4° e il 5° grado della scala Mercalli ed epicentro nella val Samoggia, provoca numerosi danni agli edifici. Lo sciame sismico dura fino all'11 maggio.
Molti sono coloro che, presi dal panico, preferiscono accamparsi nelle piazze cittadine, in baracche e tende o sulle carrozze ferroviarie e tramviarie.
La Montagnola, ad esempio, diventa una sorta di camping ante litteram, dotato anche di "bungalow" a pagamento.
Per esorcizzare la paura c'è chi manda cartoline illustrate con i saluti "da Villa Sussultoria", mentre il maestro Bergonzoni dedica al terremoto una canzonetta: "La scossettina va / un pò tutte le sere / e tutta la città / deve cambiar quartiere".
Il 18 maggio, vigilia dell'inaugurazione della Fiera Campionaria, il Podestà ordina di concentrare i ricoveri di fortuna sull'area di suolo comunale oltre l'Arco Guidi, nei pressi della Certosa e su quella vicino all'ippodromo Zappoli, fuori porta S. Felice

cronologia sala borsa

Leggi tutto

Luoghi