7 febbraio 1918 - [?] | Sfoglia i giornali del periodo
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o ( 9 settembre 1943 - 21 aprile 1945)
Scheda
Guerrino Forni, da Alessandro e Maria Maccaferri; nato il 7 febbraio 1918 a S. Giovanni in Persiceto; ivi residente nel 1943. 2a avviamento professionale. Oste.
Prestò servizio militare a Firenze e in Albania negli autieri dal 2 aprile 1939 all’8 settembre 1943 con il grado di sergente.
Militò nel battaglione Marzocchi della 63a brigata Bolero Garibaldi e operò a S. Giovanni in Persiceto.
Rastrellato ad Amola (frazione di S. Giovanni in Persiceto) nella notte tra il 4 e il 5 dicembre 1944 insieme con la sorella Berta e il fratello Guido e con altre centinaia di persone venne condotto nella sagrestia della chiesa parrocchiale. Trasferito nel teatro di Sant'Agata Bolognese, venne inviato poi alla caserma di via Santa Chiara (Bologna) a disposizione del comando tedesco. Rinchiuso nel carcere di San Giovanni in Monte (Bologna) dall’8 al 14 dicembre 1944, fu poi trasferito nel campo di concentramento di Bolzano, dove rimase fino al 9 gennaio 1945. Rinchiuso poi nel campo di sterminio di Mauthausen (Austria), venne liberato il 20 giugno 1945.
Il fratello Guido cadde nella Resistenza.
Riconosciuto partigiano dal 9 settembre 1943 alla Liberazione.
Ha fatto parte di

63a Brigata Garibaldi Bolero Brigata partigiana
Partigiana/o
Eventi

Osterie bolognesi
1900 | 1947

Rastrellamenti di Amola del Piano
4-7 dicembre 1944
Luoghi

Lager
Campi di detenzione, lavoro forzato e sterminio
Deportato e sopravvissuto

Carcere di San Giovanni in Monte
Carcere circondariale
È stato a

Mauthausen – Gusen (Austria)
Lager
È stato a
Persone

Forni Guido
Colli di Paderno (BO), 23 dicembre 1944
Frat./Sorella
