Fico, del

Fico, del

Via del Fico

Scheda

Da via Goito a via Marsala.
Prima documentazione dell'odonimo: 1293 (ubi est ficus).

Questa via, chiamata comunemente via del Fico dalla metà del XVII in poi, ebbe il nome ufficializzato in Fico dalla riforma toponomastica napoleonica, confermato in via del Fico dalla riforma successiva, quella che si concluse nel 1878.

All’inizio del XVII secolo questa via era nota come Berchia o via dei Plastelli.

Il toponimo Fico è in realtà però molto più antico. Un rogito del 1293, descrive la posizione di una casa, oggetto di una divisione, affermando che questa è ubi est ficus (dove c’è il fico). Dalla descrizione delle case vicine e dalla parrocchia di appartenenza, si evidenzia come il luogo ubi est ficus sia da localizzare sul lato settentrionale di via de’ Monari, nei paraggi della nostra via del Fico.
Sembra quindi che non vi possano essere dubbi che in quella zona vi fosse una pianta di fico talmente caratteristica da essere usata come punto di riferimento in un atto notarile e da dare il nome alla via nei pressi.
Un caso quindi simile a via Belmeloro.

I Plastelli abitarono nella casa al numero 9 di via Marsala, in angolo con via del Fico, il che motiva l’odonimo via dei Plastelli usato all’inizio del XVII secolo.
Per Berchia si può ipotizzare una relazione (tutt'altro che certa) tra questo odonimo e la vicina Bertiera.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Contributo onomastico alla corografia di Bologna antica
Carlo Avogaro
Bologna Comune di Bologna
Delle torri gentilizie di Bologna e delle famiglie alle quali prima appartennero
Giovanni Gozzadini
1875 Bologna Zanichelli
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa