Ferrari Severino

Ferrari Severino

26 Marzo 1856 - 24 Dicembre 1905

Note sintetiche

Scheda

Poeta, critico e filologo. Nasce a San Pietro Capofiume di Molinella (Bo) da Luigi e Giuseppina Sarti, sorella del noto scultore bolognese Diego. Discepolo del Carducci dal 1876 e suo assistente, fu docente di lessicografia e stile all’Università di Bologna; con Carducci redasse un commento al Canzoniere del Petrarca. Nel 1877 è a Firenze ed insieme ad alcuni sodali fonda la rivista I Nuovi Goliardi, di breve durata. Nel 1886 si sposa con Ida Gini, conosciuta a La Spezia. Fu amico di Pascoli dal 1873, il quale gli dedicò la celebre Romagna. Dedicò la sua vita all'edizione di testi sia classici che di personaggi della letteratura popolare nostrana. Svolse attività di docenza in varie città italiane, ma Bologna rimase sempre al centro della sua esistenza, e Carducci lo scelse per sostituirlo nella cattedra di insegnamento all'Università: una breve esperienza dovuta alla salute sempre più fragile, che lo costrinsero a ritirarsi. Muore a Collegiliato in provincia di Pistoia. E' sepolto alla Certosa di Bologna, Campo Carducci, accesso sud alla Sala del Colombario.

Il cippo che lo commemora è significativamente prossimo alla tomba di Carducci e il ritratto di Severino volge lo sguardo al proprio maestro ed amico. Il ritratto si deve allo scultore Carlo Parmeggiani (1850-1918), il quale ha apposto la firma e la data, 1907. L'epigrafe della lapide recita: A SEVERINO FERRARI / POETA DI GENTILE ARTE E UMANISSIMO CUORE / VIVIDO INGEGNO E PIENO DELLE NOSTRE LETTERE / LE QUALI GIOVO’ SCRITTORE E MAESTRO / GLI ULTIMI ANNI IN BOLOGNA / A LATO DEL CARDUCCI CHE LO DILESSE / LA FAMIGLIA LI AMICI I DISCEPOLI / MCMVII

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Lettere e arti
Tipo: PDF Dimensione: 1.57 Mb

Giuseppe Lipparini, Lettere e arti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ricordi carducciani
Tipo: PDF Dimensione: 1.78 Mb

Giuseppe Lisio, Ricordi carducciani. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Bologna d'oggi - 1929 - n. 3
Tipo: PDF Dimensione: 6.07 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno III n. 3 - maggio luglio 1929. Officina grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.