Farmacia Zarri

Farmacia Zarri

Scheda

Il 12 marzo 1814 il signor Barbieri, discendente diretto di un'antica famiglia di "aromatai" aprì la farmacia sotto i portici di quella che era la Gabella. Agli inizi del secolo XX° l'attività passò al dott. Vanzini, che diede enorme impulso alle preparazioni galeniche di laboratorio, frutto di ricerca e sviluppo. Ancora oggi presso l'antica farmacia si possono trovare o far produrre antichi preparati.

"La Farmacia Zarri, è una delle più ricche ed importanti di Bologna e per essere la più centrale e la meglio provvista delle ultime specialità medicinali e dei più recenti presidii chirurgici, è il recapito di molti e distintissimi medici, che prestano a qualunque ora regolare servizio. Essa inoltre è esclusiva proprietaria e preparatrice di parecchie specialità coscienziosamente e scientificamente combinate tra cui ricorderemo, oltre alla terra di Cattù, il Wermouth alla Noce Vomica e i vini medicinali, utilissimi pei malati e pei convalescenti che, nello stato di depressione in cui si trovano, hanno in essi bevande igieniche che contengono sostanze le quali facilitano la digestione e valgono a sostenere le forze dell’organismo. Queste specialità riportano meritate ricompense a tutte le esposizioni scientifiche e industriali a cui concorsero. Questa Ditta coraggiosamente fu pure fondatrice della Casa di Salute Zarri, per le malattie di cuore, del sistema nervoso e dello stomaco, in cui era ed è tuttora consulente il prof. Augusto Murri e medico interno il dott. Giovanni Vitali. Ora questa Casa di Salute è passata sotto altri, ed i lettori ne troveranno un cenno nella rubrica Bologna Sanitaria." (Testo tratto da 'Guida illustrata di Bologna', edita nel 1892 dalla Tipografia Monti. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti).

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Industria e commercio in Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 1,001.40 Kb

L'Industria ed il commercio in Bologna. Da 'Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna'. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna che dorme
Tipo: PDF Dimensione: 3.46 Mb

Bologna che dorme. Anno 2, n. 35 - 31 agosto 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.

Italia Ride n. 23
Tipo: PDF Dimensione: 4.36 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 23, 9 giugno 1900. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 275 | 1893
Tipo: PDF Dimensione: 1.46 Mb

Bononia Ridet - rivista settimanale illustrata. N. 275, 17 giugno 1893, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Ehi! ch'al scusa.. 1882 n. 10
Tipo: PDF Dimensione: 2.10 Mb

Ehi! ch'al scusa.., anno 3, n. 10, 11 marzo 1882, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi

Margherita - Strenna per l'anno 1878
Tipo: PDF Dimensione: 3.45 Mb

Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1877. Estratto delle tavole pubblicitarie. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Apri mappa