Farmacia Zannoni | del Corso

Farmacia Zannoni | del Corso

Scheda

Così viene descritta nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale ', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Una delle più rinomate e ben provviste farmacie di Bologna è certamente quella della Ditta Zannoni, che ora è del signor Cacciari. Essa è situata in via S. Stefano N. 39, F e in via Guerrazzi, 29. Oltre alla genuinità dei medicamenti, essa possiede alcune specialità ricercatissime: il Collirio Chiletti e gli Antiondontalgici del dott. Emiliani, di cui tutti conoscono l'efficacia. E noi siamo lieti di raccomandarla ai signori forestieri". Tra i prodotti si segnala il 'Collirio Chiletti' che 'usato con costante successo dal fu prof. comm. Francesco Magni, ed ora dal chiarissimo prof. Vincenzo Gotti nelle malattie della congiuntiva, catarri palpebrali acuti e cronici'. La Guida indica quella che oggi si chiama Farmacia del Corso, una delle più antiche di Bologna, già documentata nel XVI° secolo e che conserva ancora dei bellissimi arredi del Settecento. La Farmacia del Corso che si qualifica 'detta del Zanoni', nel 1922 brevetta il marchio del 'Callifugo Zanoni' prodotto da Mario Santandrea.

Leggi tutto

Luoghi

Organizzazioni

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Apri mappa