Falcone, del

Falcone, del

vicolo del Falcone

Scheda

Da via Paglietta a via Miramonte.
Prima documentazione dell'odonimo: 1877.


L'odonimo vicolo del Falcone è relativamente recente risalendo al 1877 (delib. cons. 19 luglio) nell'ambito della riforma toponomastica del 1873-78.
Questo vicolo fa parte di quel gruppo di vie noto fin dal XIII secolo come Mirasoli. Il Burgus Miralsolis infatti è già documentato negli estimi della fine di quel secolo.
L'attuale via del Falcone è il più meridionale dei tre Mirasoli. Gli altri due sono via Solferino (già Mirasol Grande, il più settentrionale) e via Mirasole (già Mirasole di Mezzo).
Questo vicolo fu chiamato nel tempo sia Mirasole di Sopra, sia Mirasole di Sotto (il significato di sopra e sotto è evidentemente relativo). In alternativa venne chiamato anche Mirasole Terzo, intendendo che il primo era Mirasol Grande ed il secondo era Mirasole di Mezzo.
Alla fine del XVIII secolo prevalse la forma Mirasole di Sopra, ufficializzato dalla riforma Napoleonica del 1801.
La riforma toponomastica del 1873/78 ribattezzò questa via come Vicolo del Falcone, adducendo come ragione il fatto che alcune case in questa via erano note con questo nome (l’identificazione di queste case è però oggi difficile).

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa