Ercolani Giovanni Battista

Ercolani Giovanni Battista

26 Dicembre 1817 - 16 Novembre 1883

Note sintetiche

Scheda

Giovanni Battista Ercolani (Bologna, 1817 - ivi, 1883), riposa nella Certosa di Bologna alla sinistra del marmo ritraente Gioacchino Murat. Sopra un semplice cippo è posto il suo ritratto marmoreo, opera di Diego Sarti. Ercolani fu allievo di Alessandrini nel corso di anatomia dell'Università felsinea e divenuto il suo assistente, ne seguì in parte anche gli ideali politici. Nel 1849 giunse a Roma quale deputato della costituente romana, in cui votò a sfavore della Repubblica Romana, essendo contrario a provvedimenti troppo radicali. Ciò non lo distolse dal suo ruolo, tanto che rimase a Roma durante l'assedio francese in qualità di medico e, caduta la città, si rifugiò prima in Toscana e poi in Piemonte. A Torino allacciò proficui contatti politici che gli permisero di avviare nuovamente la sua brillante carriera universitaria edi fondare il Museo d'anatomia e patologia veterinaria. Dopo l'Unità, forte delle sue oltre 130 pubblicazioni, potè avere voce in capitolo per il riconoscimento degli studi veterinari al pari degli altri corsi medici. Nel 1852 aveva fondato la prima pubblicazione italiana dedicata alla scienza di suo interesse, il Giornale di Medicina Veterinaria. Fu per diverse volte eletto deputato al Parlamento, dove si schierò sempre con la Destra legata al suo concittadino Marco Minghetti, con i quale aveva fondato il giornale Il Felsineo.

L'epigrafe della sua tomba così lo ricorda: GIOVANNI BATTISTA / DE' CONTI ERCOLANI / MORTO D'ANNI 66 IL DI' 16 NOV. 1883 / NOME CARO ALLA LIBERTA' ITALIANA / NOME ILLUSTRE / NELLA STORIA NATURALE / NELL'ANATOMIA E FISIOLOGIA COMPARATA / DA LUI ARRICCHITE D'AMMIRANDI TROVATI / GLORIOSO / ALLA SCUOLA VETERINARIA BOLOGNESE / DA LUI INSTITUITA ALL'UNIVERSITA' / ALL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE / E' STATO QUI SEPOLTO / DA CARLOTTA SARTI / REVERENTE E DEVOTA ALLA MEMORIA / DEL MARITO DILETTISSIMO

Roberto Martorelli

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

La stampa bolognese nell'età della Restaurazione
La stampa bolognese nell'età della Restaurazione

La stampa bolognese nell'età della Restaurazione, 1814 | 1848. Intervista ad Elena Musiani. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Enrico Barberi - Ercolani
Tipo: PDF Dimensione: 358.47 Kb

Enrico Barberi (1850 - 1941), Carteggio per il Monumento a Giovanni Battista Ercolani, 1887. (Carlotta Sarti, Diego Sarti, Alfredo Gotti) Fondo Barberi, © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Dinanzi al feretro di Marco Minghetti
Tipo: PDF Dimensione: 975.42 Kb

Enrico Panzacchi, Dinanzi al feretro di Marco Minghetti - 14 dicembre 1881, Stabilimento Tipografico Successori Monti, Bologna, 1886

Uomini Illustri | Pantheon di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 234.51 Kb

Uomini Illustri - Elenco delle collocazioni dei busti nella Sala del Pantheon, nel Cimitero Comunale della Certosa. 1819 | 1889