Epigrafe di Giuseppe Malvezzi de’ Medici

lapide

Scheda

Lapide sepolcrale con iscrizione a lettere incise e rubricate, posta sul fianco sinistro in basso:

QVIETI . ET . MEMORIAE / IOSEPHI . MALVETII . MEDICEI / IOANNIS . ET . AVGVSTAE . TANARIAE . F . / MARCH . CASTRI . GVELFI / QVI . TRIBVNVS . EQVITVM / CVRA . ET . AMORE . ERGA . MILITES . INSIGNIS / VMBERTO . I . VICTORIO . EMMANVELI . III . REGIBVS . ACCEPTISSIMVS . FVIT / PERQVE . ANNOS . AMPLIVS . XL . MILITIA . FVNCTVS / BONONIAE . IN . DOMO . AVITA / CVIQVE . CIVIVM . DEFLETVS / IN . PACE . xp . DECESSIT / DIE . XXIV . MENS . DECEMBR . MCMXI / AETATIS . SVAE . LXI / NERIVS . FRATI . ALDROBANDINVS . PATRVO / MOERENTES . GRATO . ANIMO . POSVERE

Traduzione:

Al riposo e alla memoria di Giuseppe Malvezzi de’ Medici, figlio di Giovanni e di Augusta Tanari, marchese di Castel Guelfo, che, comandante della cavalleria ben noto per la cura e l’amore verso i soldati, ebbe il gradimento dei re Umberto I e Vittorio Emanuele III, e, dopo aver militato per più di 40 anni nelle truppe di Bologna sua patria, morì pianto dai suoi concittadini nella pace di Cristo il giorno 24 del mese di dicembre dell’anno 1911, sessantunesimo dell’età sua; Nerio al fratello, Aldobrandino allo zio paterno posero dolenti con grato animo.

Leggi tutto

Opere

Persone