Epigrafe di Alessandro Casali

Epigrafe di Alessandro Casali

lapide

Scheda

Lapide in marmo grigio con iscrizione incisa e rubricata, collocata al centro del monumento.

Descrizione tecnica

Lapide contenete iscrizione incisa e rubricata. Cornice in gesso rossastra a foglie di acanto:

xp ALEXANDRO.PHIPPI.COM.CASALIO xp / DOMO.MANTVA.V.C.MVNERIBVS.PVBLICIS.NAVITER.IVNCTO / CVIVS.INGENIVM.SOLLERTIAM.INTEGRITATEM / PATRIA.SENSIT.BONONIA.MIRATA.EST / IDEM.INIVRIARVM.ABSTINENS.BENEFICIS.PRONVS / FORMA.SPECTABILIS.LEPORE.IVCVNDVS / VIXIT.A.LII.M.X.D.XXIII.DECESSIT.XIII.K.NOVEMB.A.MDCCCXV / FRANCISCA.ZAMBECCARIA.MARCH.VXOR.QVAE.ET.HERE / INLATO.CORPOTE.EX.AEDE.MARTIAE.GRATIARVM.AD.MANTVAM / POSTRID.N.IVL.A.MDCCCXVI / FECIT.CVM.LACRIMIS.SIBIQ.LOCVM / PENES.CONIVGEM.DVLCIS.INCOMPARABILEM.VIVA.DESIGNAVIT

Traduzione:

Ad Alessandro Casali, figlio del conte Filippo, mantovano, legato diligentemente ai doveri pubblici, la patria Bologna riconobbe il suo ingegno si meravigliò per la sua pudicizia e solerzia, ugualmente astenendosi dai torti, pronto ai benefici, piacevole per l'aspetto ammirevole e aggraziato, visse 52 anni, 10 mesi e 23 giorni, morì il 19 ottobre 1815. La moglie nonché erede Marchesa Francesca Zambeccari seppellito il corpo dal tempio delle grazie di Marte (??) verso Mantova. Il giorno dopo le none di luglio (8 luglio) costruì con molte lacrime un luogo per se accanto al dolce coniuge incomparabile. (Francesca Zambeccari) Ancora vivente designò (il luogo).

Leggi tutto

Eventi

Opere

Documenti