Dopo la rotta di Caporetto la città è invasa da migliaia di profughi veneti e friulani

Scheda

Dopo lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto Bologna è invasa da circa 16.000 profughi provenienti dalle provincie venete e dal Friuli.
Al fine di allestire asili improvvisati per i bambini orfani e per quelli che nell'urgenza della fuga hanno perduto i famigliari si occupano anche le sale cinematografiche.
Le prime strutture di accoglienza sono il Collegio Venturoli in via Centotrecento e l'Istituto dei Salesiani fuori porta Galliera. In città gli affitti raggiungono prezzi esorbitanti e prospera il mercato nero.
La Giunta bolognese e il "Resto del Carlino" aprono una sottoscrizione per gli orfani e per il comune di Udine, la cui amministrazione è temporaneamente ospitata a palazzo d'Accursio.

cronologia sala borsa

Leggi tutto

Luoghi

Multimedia
Zanardi, i profughi e l'emergenza guerra
Zanardi, i profughi e l'emergenza guerra

tratto dal film documentario "la Città Rossa nella Grande Guerra" di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani

Documenti
Gioie di Bologna (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 5.96 Mb

Le gioie di Bologna - Strenna di Natale e Capodanno - 200 caricature, Stabilimenti Tipografici Riuniti, Bologna, 1919. Illustrazioni di Alfredo(?) Zaffagnini