Ditta Fratelli Zambelli | pastificio

1865 | 1903

Scheda

L'azienda produttrice di tortellini e pasta, fu fondata nel 1865 da Enrico Zambelli, raggiungendo in breve dimensioni ragguardevoli. Nel 1890 ne divenne socio di maggioranza Paolo Atti, proprietario dell'omonima ditta di pasta oltre che di diversi panifici al pubblico. Ne diventò proprietario unico nel 1903, assorbendola nella propria azienda. Così viene descritta nella 'Guida illustrata di Bologna - Storica artistica industriale', edita nel 1892 dalla Tipografia Successori Monti: "Lo Stabilimento a vapore per la fabbricazione di tortellini e paste alimentari della Ditta Fratelli Zambelli trovasi nella stessa via (S. Nicolò degli Albari ndr.) al N. 16, e ha succursale in via Ugo Bassi. Questa ditta, che in pochi anni è divenuta una delle più importanti, sorse umilmente, con un piccolo negozio all'insegna dell'Angelo. Fu fondata nel 1865 e la lavorazione veniva eseguita a mano dai proprietari stessi. Ricordiamo che uno dei primi clienti fu il celebre Francesco Cirio, noto espositore di derrate alimentari. Egli, in breve tempo, per mezzo di commissioni, propagò il nome della Ditta Zambelli, cosicchè questa di anno in anno, crescendo le richieste e aumentando la clientela, dovette impiantare uno Stabilimento con speciale macchinario a forza motrice, ed aumentare il numero degli operai. Oggi questi raggiungono la cifra di cinquanta, che lavorano stabilmente tutto l'anno. A questo Stabilimento pervengono commissioni da tutte le parti d'Europa, dall'Americae in gran copia dall'Egitto. All'esposizione di Dresda, nel 1887, la Ditta Zambelli ottenne la medaglia d'oro, così pure a quelle di Bologna nel 1888 e di Roma nel 1890. Nel 1889 a Parigi fu dichiarata meritevole di diploma; nel 1890 fu onorata di brevetto reale, come fornitrice della Real Casa, nel 1892 fu donata sa S. M. il Re d'Italia di una spilla di brillanti e medaglia d'oro".

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Multimedia
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880
L'economia bolognese dall'unità alla grande crisi agraria - 1859 | 1880

Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Documenti
Musei dell’Industria di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 274.97 Kb

Scoprire i Musei che illustrano l’evoluzione delle tecnologie meccaniche ed elettroniche. Una sintesi della storia attraverso il lavoro ed il sapere di generazioni.

Guida artistica commerciale industriale
Tipo: PDF Dimensione: 3.03 Mb

Guida artistica, commerciale ed industriale per l'interno della città di Bologna; anno settimo, Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1872. Collezione privata.

Antichi mestieri a Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 728.05 Kb

La storia di Bologna è anche la storia dei suoi artigiani e dei suoi commercianti. Un’incessante operosità si è espressa in antichi mestieri oggi scomparsi ma che, per la loro importanza, erano denominati “Arti”.

Apri mappa