Distilleria Sarti

Distilleria Sarti

1885

Scheda

La distilleria Sarti fu fondata a Bologna nel 1885. Crebbe con grande fortuna, vantando liquori che ebbero ampia diffusione, come il cognac "I tre valletti". Nel 1931 la ditta verrà registrata come "Luigi Sarti & Figli". Nel 1943 lo stabilimento, che sorgeva nei pressi della stazione ferroviaria (via Cairoli 11, Viale Masini 8), fu praticamente distrutto dai bombardamenti. Nel 1947, ormai ricostruita la fabbrica, la distilleria riprese a lavorare. Nel corso degli anni si avvalse di campagne pubblicitarie rimaste nella storia della comunicazione: per il "Biancosarti" furono testimonial Ubaldo Lay nei panni del Tenente Sheridan e Telly Savalas in quelli del mitico Tenente Kojak. Negli anni Settanta l'azienda e i suoi brand furono acquisiti dalla Campari.

In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Leggi tutto

Eventi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese
I grandi affittuari terrieri e arretratezza dell'industria bolognese

1900 - 1914, i grandi affittuari terrieri e arretratezza della industria bolognese. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Apri mappa