Diaz Armando Vittorio

Diaz Armando Vittorio

5 Dicembre 1861 - 29 Febbraio 1928

Note sintetiche

Occupazione: Militare Serv. Permanente Effettivo

Scheda

Nato a Napoli il 5 dicembre 1861 in una famiglia di militari e magistrati, inizia la carriera militare con l'ingresso all'Accademia Militare di Torino nel 1879. Sottotenente di artiglieria nel 1882, dopo aver frequentato la Scuola di applicazione di Artiglieria e Genio viene assegnato col grado di tenente al 10° Reggimento di Artiglieria da Campo a Caserta. Nel 1912 viene inviato in Libia per assumere il comando del 93° Reggimento di fanteria, mentre dal 1913 al 1916 è assegnato al comando del corpo di Stato Maggiore come segretario prima del generale Pollio e successivamente del generale Cadorna. Nel 1916 assume il comando della 49° divisione di fanteria e nel 1917 del XXIII Corpo d'Armata, alle dipendenze del Duca d'Aosta. Le sue doti di comandante di unità operative e la capacità ad avere rapporti positivi con soldati ed ufficiali sottoposti sono tra i motivi alla base della sua nomina a capo di Stato Maggiore dell'esercito l'8 novembre 1917, al termine della ritirata seguita alla rotta di Caporetto. Dopo aver bloccato l'offensiva austro-tedesca sul Piave Diaz riuscì a riorganizzare l'esercito e prepararlo a reggere l'urto offensivo degli austro-ungarici del giugno 1918 (Battaglia del Solstizio), per poi sferrare l'offensiva finale a Vittorio Veneto nell'autunno successivo. Celebrato come generale della Vittoria, viene ricompensato con  decorazioni e nomine importanti quali l'Ordine della Corona d'Italia, l'Ordine Militare di Savoia, la nomina a Senatore del Regno.

Rimasto a capo dell'esercito per ancora un anno dovette affrontare i difficili problemi legati alla smobilitazione e la riorganizzazione dell'esercito, la cui tenuta era messa in pericolo dall'avventura fiumana di D'Annunzio, mai approvata da Diaz. La volontà di non essere coinvolto nelle polemiche del dopoguerra e i suoi problemi di salute, legati ad una bronchite contratta sul Carso,  lo spinsero a defilarsi e porsi pubblicamente come simbolo della vittoria al di sopra delle parti. Nonostante questo suo atteggiamento di distanza dalla lotte politiche del biennio 1920-22 si dimostrò a favore di una soluzione politica alla vigilia della Marcia su Roma, e subito dopo accettò di entrare nel primo governo Mussolini come ministro della Guerra, figurando soprattutto come una garanzia per la monarchia e l'esercito. Come ministro cercò di portare a termine il riordino dell'esercito dopo il processo di smobilitazione e le scosse fiumane, compito che Diaz considerò assolto nel 1924, quando si ritirò a vita privata. Il 4 novembre dello stesso anno fu nominato Maresciallo d'Italia insieme a Luigi Cadorna. Morì a Roma il 29 febbraio 1928.

Francesco Annichiarico

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bollettino della Vittoria, file audio tratto da www.firstworldwar.com

Bollettino della Vittoria, Armando Diaz, 4 novembre 1918, file audio tratto da www.firstworldwar.com

Documenti
Diaz Armando
Tipo: PDF Dimensione: 101.11 Kb

Mirtide Gavelli, biografia di Armando Diaz. Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Giacomo Pallotti
Tipo: PDF Dimensione: 2.38 Mb

Opuscolo in memoria di Giacomo Pallotti, Bologna, Tipografia Parma. © Museo del Risorgimento Bologna | Certosa.

Bibliografia
Diaz Armando
G. Rochat
Roma Istituto della Enciclopedia Italiana