1760 - 1838
Note sintetiche
Scheda
Giacomo De Maria si forma a Bologna, presso l’Accademia Clementina, dove segue le lezioni di Domenico Piò, uno scultore ancora di gusto barocco, figlio del più celebre Angelo Gabriello. Il suo talento naturale lo fa immediatamente distinguere tra gli altri studenti, portandolo a conquistare in breve tempo numerosi premi per la frequenza e la qualità esecutiva. Nel 1787 De Maria si trasferisce a Roma per un breve soggiorno di studio che gli permetterà di prendere diretta visione delle opere conservate nella più importanti raccolte gentilizie di antichità e di visitare i siti archeologici. In questo periodo ha modo di conoscere Antonio Canova che emergeva già nell’ambiente romano come uno degli scultori più dotati. Nel 1788 vince un premio presso l’Accademia di San Luca. La frequentazione dell’ambiente romano ebbe anche il merito di introdurre De Maria nei segreti della scultura in marmo, un materiale poco usato a Bologna e la cui lavorazione era comunque limitata a piccoli blocchi, di più facile trasporto.
Richiamato a Bologna per l’aggregazione all’Accademia Clementina lo scultore ritorna da Roma preceduto da un’aura di celebrità che lo definisce immediatamente come allievo di Canova. Già nel 1789, sulla scia di questa fama, vince l’ambito premio curlandese con il rilievo in marmo Il Genio incorona le Arti. La fine del Settecento lo vede impegnato in diversi cantieri dove si esprime in un linguaggio misto di novità neoclassiche e persistenze barocche (rilievi per il palazzo Pietramellara, Sacra Famiglia per il portico di Palazzo Tanara, decorazioni in parte perdute per la villa Zambeccari al Martignone). Il passaggio più deciso al neoclassicismo si avrà nell’impegnativa impresa di palazzo Hercolani, dove a De Maria sono affidate le decorazioni plastiche dell’imponente scalone e delle nicchie degli atri, oltre a quelle perdute per il giardino all’inglese. Nel 1804 viene nominato professore di scultura della Accademia di Belle Arti che con l’avvento di Napoleone aveva sostituito la Clementina, posizione che terrà fino al 1831, formando varie generazioni di artisti. L’età napoleonica vede De Maria particolarmente attivo, a Bologna e altrove. Partecipa alla ristrutturazione del palazzo comunale eseguendo due delle cinque statue allegoriche nelle nicchie della Galeria Vidoniana e due bassorilievi con episodi di storia romana (1797-8), realizza la statua in marmo rosso di Verona raffigurante Napoleone per la piazza Ariostea a Ferrara (1810), il S. Mattia per il duomo di Milano (1811) e il gruppo marmoreo della Morte di Virginia, oggi al Museo di Liverpool. Tra il 1811 e il 1816 fa parte del gruppo di artisti impegnati nella costruzione della villa di Antonio Aldini sul colle dell’Osservanza per cui idea il frontone con il tema dell’Olimpo, poi ripreso con il motivo di Apollo e le muse per il teatro municipale di Ancona.
Dal 1804 è anche attivo presso il cimitero comunale della Certosa dove realizza numerose tombe di diverso materiale e fomato. La più significativa è quella Caprara, scolpita in marmo, rara eccezione nel panorama bolognese di questi anni in cui prevalgono i materiali plasmabili, come lo stucco e la terracotta. Qui si esibisce nel virtuosistico panneggio che vela l’Eternità seduta, ripresa da altri scultori in monumenti successivi, spia evidente di una precisa richiesta della committenza. Nella maggior parte dei monumenti la sua opera traduce idee di architetti come Gasparini (monumenti Donati, Ranuzzi), Filippo Antolini (monumento Beccadelli Grimaldi, Massei Tinti, Cavazzoni Zanotti), Martinetti (monumento a Brigitta Bavosi), Calegari (monumento a Gaetano Gandolfi) o Nadi (monumento Vogli), o di appassionati di belle arti come Bolognini Amorini (Monumento Fieschi Doria). Significativa è l’attività di restaturo e integrazione di monumenti antichi come quelli di Piriteo Malvezzi Lupari, Francesco Zambeccari e Francesco Albergati Capacelli in collaborazione con Angelo Venturoli. La sua esperienza di “scultore della memoria” lo porterà a realizzare tombe anche per la Certosa di Ferrara e per il Tempio Maletestiano di Rimini, oltre che monumenti commemorativi all’interno di Palazzo Poggi, a Bologna, o dell’Accademia di Belle Arti di Bologna per cui esegue, subentrando a Giacomo Rossi, il monumento al duca di Curlandia, su disegno di Angelo Venturoli. A lui si devono molti dei numerosi busti in marmo di bolognesi illustri per il pantheon della Certosa. Muore a Bologna nel 1838 ed è sepolto alla Certosa, nel Chiostro Maggiore.
Nel 2020 il Museo del Risorgimento ha pubblicato la monografia dello scultore (edizioni Pàtron Bologna) a cura di chi scrive.
Antonella Mampieri
ultimo aggiornamento ottobre 2021
Ha fatto parte di

Aldrovandi | manifattura ceramiche azienda/industria
Opere






Monumento Caprara
monumento composito
Monumento commemorativo a Salvatore Viganò
lapide con base e cimasa

Monumento di Antonio Bovi Silvestri
monumento composito
Monumento di Barbara Fieschi
monumento composito

Monumento di Camillo Zambeccari Zanchini
bassorilievo

Monumento di Francesco Tinti
monumento composito


Monumento di Gaspare Garatoni
monumento composito


Monumento di Giovanni Donati
monumento composito


Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito






Eventi

La famiglia Zambeccari
1539 | 1877

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799



La Brera bolognese
1778 | 1881

Bartolomeo Pinelli a Bologna
1792 | 1799


Scultori bolognesi e committenze pubbliche
1796 | 1896

Le ville di Bologna
1796 | 1939

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

La confisca dei beni ecclesiastici
27 dicembre 1796 | 7 luglio 1866




Un Cimitero che si può chiamare Museo
1801 | oggi

La scultura in gesso
1801 - oggi

La scultura in marmo
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850


Settanta celebrita' dimenticate
1827 | 1964

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna



Chiostro III - Terzo
È stato a


Collegio Artistico Venturoli
È stato a

Museo Davia Bargellini
È stato a


Palazzo Hercolani
Altro






Persone

Aldrovandi Carlo Filippo
7 Maggio 1823

De Maria Mario
Venezia, 18 Marzo 1924
Nipote
Franceschi Alessandro
Bologna, 27 Maggio 1834
Ha lavorato con

Trifogli Pietro
8 Settembre 1835
Acquisti Luigi
Bologna, 4 Dicembre 1823
Ha lavorato con

Aldini Antonio
Pavia, 30 Settembre 1826
Committente
Antolini Filippo
Bologna, 6 Aprile 1858
Ha lavorato con

Baruzzi Cincinnato
Bologna, 28 Gennaio 1878
Allievo/a
Bolognini Amorini Antonio
Bologna, 1845
Ha lavorato con

Calegari Giovanni
Bologna, 25 Aprile 1812
Ha lavorato con

Canova Antonio
13 Ottobre 1822

Canturio Agostino
Bologna, 29 Gennaio 1855
Ha lavorato con

Dalla Nave Alessandro
Imola (BO), 1826
Ha lavorato con

Fantuzzi Rodolfo
1832

Gasparini Ercole
Bologna, 1829
Ha lavorato con

Giungi Innocenzo
1841
Allievo/a

Leonardi Giuseppe
notizie 1824
Allievo/a
Leonardi Vincenzo
Bologna, 7 Febbraio 1835
Ha lavorato con

Martinetti Giovanni Battista
Bologna, 10 Ottobre 1830
Nadi Giuseppe
Bologna, 18 Giugno 1814
Ha lavorato con

Pietramellara Pietro
Roma, 5 Luglio 1849

Putti Giovanni
Bologna, 1847

Putti Massimiliano
Bologna, 1890
Allievo/a

Righi Pietro
18 Maggio 1839
Roncagli Luigi
1832

Salina Luigi
Bologna, 15 Novembre 1845
Sarti Ignazio
Ravenna, 13 Aprile 1854
Allievo/a
Stagni Francesco
Bologna, 1830
Ha lavorato con
Tadolini Adamo
Roma, 12 Febbraio 1868
Allievo/a
