De Coubertin, Pietro

De Coubertin, Pietro

via Pietro de Coubertin

Scheda

Da via Andrea Costa a via Saragozza. Delib. cons. 19 dicembre 1963.

Prima del 1963 questa via era considerata parte di via della Certosa. La prima pietra del portico che unisce il portico di San Luca alla Certosa fu posata nel 1811. Prima di allora non c'era viabilità dal Meloncello alla Certosa e quindi il tratto di via costeggiante il lato orientale della Certosa non c'era. L’antica via della Certosa partiva da via Andrea Costa, comprendendo l’attuale via della Crocetta, passava il canale di Reno su un ponte, proseguiva per il tratto ora chiamato via Tolmino per raccordarsi con il lato settentrionale della attuale via della Certosa. La creazione del viale Sandro Pertini troncò la via della Certosa, che proseguiva fino al Reno, seguendo via Adolfo de Carolis e via Nino Bertocchi. Dopo la costruzione del portico della Certosa, Via della Certosa divenne la via che costeggiava il lato orientale del portico ed il lato orientale della Certosa, unitamente alla via che dall'angolo nord orientale della Certosa raggiungeva il Reno, come descritto poc'anzi. Il tratto corrispondente a via Tolmino venne chiamato Via Vecchia della Certosa, prima di assumere nel 1935 l’attuale odonimo. Nel 1963 il tratto a sud di via Andrea Costa venne ribattezzato via Pietro De Coubertin.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Persone

Documenti
Progetto di unire i portici
Tipo: PDF Dimensione: 1.05 Mb

Progetto di unire i portici di San Luca con le loggie del Cimitero Comunale di Bologna onde procurare a quest'ultimo stabilimento l'accesso coperto il più economico. Bologna, Tipografia Sassi, 1811. Collezione privata.

Bibliografia
Carta del bolognese per quanto esso si estende seguitamente dalle radici della collina sino al Modonese, Ferrarese, ed alla Romagna , 1732-1738.
Benedetto XIV (dedicatario); Benedetti Giuseppe (inc.); Chiesa Andrea (dis.).
1740 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa