Dal Pane Girolamo

Dal Pane Girolamo

1821 - 1856

Note sintetiche

Occupazione: Artista

Scheda

Pittore e decoratore, nasce a Bologna il 1 ottobre 1821. Frequenta il Collegio Artistico Venturoli dal 1834. Abile figurista, acquisisce rapidamente notevole fama di decoratore e molte sono le pitture murali che esegue in prestigiosi palazzi storici, nella città di Bologna. Nel 1846 decora le stanze di Palazzo Zagnoni - Spada Veralli, commissionate dal principe Clemente Spada Veralli. In Palazzo Malvezzi - Saraceni, nel 1852-1853, decora i soffitti della Sala Rosa o degli Amorini. Il soggetto protagonista della decorazione è la poesia, sono infatti ritratti i massimi poeti italiani a fianco delle rispettive amate ed ispiratrici: al centro del soffitto sono raffigurati i dieci narratori del Decamerone, incorniciati da una frase dell’opera di Boccaccio che corre tutta attorno e che elogia l’equilibrio tra passione e ragione; ai quattro lati sono raffigurati, entro cornici dorate Dante, Boccaccio, Petrarca e Tasso, con le rispettive amate. In Palazzo Bonasoni, di via Galliera, esegue i soffitti delle sale ottocentesche raffiguranti le Muse, inquadrate insieme ai Putti da ornamentazioni neorocaille.

Durante i restauri del Teatro Gioacchino Rossini di Pesaro (1854) l’architetto Vincenzo Ghinelli si avvale delle collaborazioni dei pittori bolognesi Girolamo Dal Pane e Luigi Samoggia (ambedue ormai di notevole fama), che si occuparono del disegno generale del grande “velario” raffigurato nella volta e delle figure di Apollo e delle Muse campeggianti nei relativi scomparti, nonché dei nuovi motivi ornamentali (pittorici e a rilievo) delle balaustre dei palchi, che ancora oggi si possono ammirare.

Bibliografia: A. Bianchini, L. Gorgolini, D. Pela, D. Sacco, Panorami di Cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2004. Testo tratto da: Silvia Rubini (a cura di), Angelo Venturoli tra l'opera - il Collegio e la sua eredità, catalogo della mostra di Crespellano, Eta, Vignola, 2012

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti