
Scheda
Situato a circa 20 chilometri da Monaco di Baviera (Germania), il campo di Dachau, aperto nel 1933, fu il primo lager della Germania e diventò ben presto il modello per tutti i successivi campi di sterminio nazisti.La sede era una vecchia fabbrica di munizioni.
Fra il 1937 ed il 1939 il campo venne considerevolmente allargato per ammassare i deportati ebrei tedeschi, austriaci e polacchi. I prigionieri, con l'inizio della guerra, furono utilizzati sia per l'industria bellica che per i lavori ferroviari e stradali. I prigionieri, svegliati alle quattro di mattina lavoravano fino alle nove di sera, con brevi pause.
In questo campo furono svolti vari esperimenti medici sui detenuti: sulla resistenza alle altitudini (camera barica), sul congelamento, la malaria, sulla bevibilità dell'acqua di mare. Gli esperimenti erano strategici a tutela dei soldati tedeschi e causarono la morte di migliaia di internati. I deportati, di tutte le nazionalità, sono stati circa 206.000 di cui 76.000 morti nel campo.
Dachau venne liberata il 19 aprile 1945 dagli americani che trovarono 32.335 deportati.
Luoghi

Lager
Campi di detenzione, lavoro forzato e sterminio
In relazione con
Opere
Persone

Bergami Rodrigo
Deportato e sopravvissuto

Cassani Giorgio
Deportato e sopravvissuto

Cermasi Cesare
13 Agosto 1991
Deportato e sopravvissuto

Colombari Giuseppe
Deportato e sopravvissuto

De Maria Vanes
Deportato e sopravvissuto

Lanzoni Giovanni
Deportato e sopravvissuto

Manini Adelmo
Deportato e sopravvissuto
.jpg)
Masi Giovanni
Germania, 6 aprile 1945
Deportato e deceduto

Melli Sergio
Deportato e sopravvissuto

Moruzzi Giovanni
Deportato e sopravvissuto

Pedrini Adelmo
Deportato e sopravvissuto


Savini (Savigni) Aristide
Bologna, 23 novembre 1945
È stato a

Stefannelli Ezio
Deportato e sopravvissuto

Tosi Mario
Deportato e sopravvissuto

Trebbi Alberto
Deportato e sopravvissuto

Trigari Gaetano
Deportato e sopravvissuto

Varini Franco
Bologna, 4 Luglio 2019
Deportato e sopravvissuto
Morti in questo luogo

Astorri Giovanni
Dachau (Germania), 19 Gennaio 1945

Gentilini Mario
Dachau (Germania), 19 marzo 1944

Lolli Adelmo
Dachau (Germania), 19 aprile 1945

Mattioli Dino
Dachau (Germania), 26 aprile 1945
