Corticella, di

Corticella, di

via di Corticella

Scheda

Da piazza dell'Unità si dirige a nord, attraversa la borgata di Corticella ed esce dal comune di Bologna.
Odonimo definito con delib. podest. 22 settembre 1934.

L'attuale odonimo fu dato per la semplice ragione che questa via conduce all'antica località di Corticella, documentata con questo nome fin dal 1065.
In passato però questa era considerata parte dell'estensione fuori delle mura della Strada Galliera. Con tale nome infatti è indicata generalmente nelle carte topogarfiche ottocentesche. Su qualcuna di queste si trova anche che il primo tratto di questa via, fino all'altezza dell'ippodromo era indicato come Via Galliera Nuova, mentre l'odonimo Via Galliera Vecchia era riservato per il primo tratto di via Ferrarese fino alla zona di Casaralta.
La Strada di Galliera, oltre alla nostra via di Corticella, comprendeva anche il tratto di strada immediatamente fuori delle mura, coincidente sostanzialmente con l'attuale via Giacomo Matteotti, il primo tratto di via Ferrarese, e via delle Fonti, in quanto l'attuale tratto di via di Corticella parallelo a via delle Fonti non esisteva ancora alla fine del XIX secolo.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Organizzazioni

Opere

Bibliografia
Carta del bolognese per quanto esso si estende seguitamente dalle radici della collina sino al Modonese, Ferrarese, ed alla Romagna , 1732-1738.
Benedetto XIV (dedicatario); Benedetti Giuseppe (inc.); Chiesa Andrea (dis.).
1740 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Carta topografica della provincia di Bologna
Facchini L. (dis. e inc.)
Bologna - seconda metè sec. XIX
Carta topografica di tutta la pianura del Bolognese cavata dalla carta da me Andrea Chiesa stampata dell'anno 1742, e in parte del Ferrarese, e del Ravegnano, desunta, rispetto alle valli di Marmorta, e di Argenta, dalla mappa giudicialmente fatta del 1739, e rispetto al restante, da dette valli fino al mare, dedotta dalla nuova carta fatta l'anno scorso 1761, d'ordine dell'e.mo sig. cardinale Pier Paolo Conti visitatore apostolico.
Benedetti Giuseppe (inc.); Chiesa Andrea (dis.); Conti Pietro Paolo (committente); Migliari Giambattista (perito); Rappini Gaetano (inc.)
1762 Cento
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Topografia della provincia ferrarese, della pianura bolognese e di una parte delle provincie di Romagna con l'indicazione dei lavori idraulici eseguiti dal 1767 a tutto giugno del 1825
Arezzo Tommaso (dedicatario); Barbantini Tommaso (direttore lavori); Mayr Carlo (dis.); Stucchi Achille (inc.); Stucchi Stanislao (inc.)
1825 Milano
Apri mappa