


"Chiusaforte è posta a valle di una strozzatura naturale creata dai monti e in epoca romana fu proprio questa posizione strategica a conferire importanza al paese. [...] i Patriarchi di Aquileia vi fanno costruire una fortezza (la Chiusa da cui il nome Chiusaforte) con la quale impongono il pagamento di un pedaggio a chi transita nella zona.[...] All'inizio del secolo, lungo la frontiera tra Austria-Ungheria ed Italia viene costruita una catena di opere difensive. Tale catena, denominata fortezza Alto Tagliamento, comprendente i forti di Chiusaforte, del monte Festa, del monte Ercole e di Osoppo, con gli appostamenti per batterie di col Curnic, del monte Sflincis, del monte S. Simeone, del monte Cumieli e di sella Sant'Agnese, doveva sorvegliare le valli del Tagliamento e del Fella. Le opere, costruite tra il 1908 ed il 1913, dopo l'ingresso dell'Italia nella prima Guerra Mondiale vennero disarmate ed abbandonate. Solo Chiusaforte ed il monte Festa rimasero parzialmente efficienti. In seguito alla rotta di Caporetto il forte di Chiusaforte, assieme all'appostamento a lui collegato di Curnic, resistette a lungo agli attacchi avversari."
http://www.fortificazioni.net/