Tomba Pedrazzi

Tomba Pedrazzi

1919 ca.

Scheda

L'opera è attribuibile allo scultore Arturo Orsoni (1867 - 1929), autore di diverse altre simili nello stesso tratto di portico del Chiostro, o alla Stele Poggi del Chiostro VI.

Epigrafe in alto: FAMIGLIA DOTTOR FRANCESCO PEDRAZZI

Epigrafe al centro: MARIA PEDRAZZI / ANGIOLO DI SOAVE BONTA' - ANIMA GRANDE E GENTILE - / FIGLIA NON COMPARABILE - RAPITA DA FIERO MORBO - / VENTIQUATTRENNE - SI ADDORMIVA IN CRISTO IL 14 OTTOBRE / 1918 - ELETTA FRA LE ELETTE NELL'ARTE DELLA MUSICA - / FU GRANDE PIANISTA E CANTANTE - VOLLE IL SUO BATTESIMO / D'ARTE NELLA CITTA' NATALE LA SERA DEL 6 OTTOBRE AL / TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA - L'AMNERIS DELL'AIDA / SEGNO' IL SUO GRANDE TRIONFO E LA SUA TRAGICA FINE.

Epigrafe a sinistra: DOTTORE FRANCESCO PEDRAZZI / MORTO IL 3 MAGGIO 1933. Epigrafe a destra: ROSINA GIOVANNONI ZACCHI / VED. PEDRAZZI / MORTA IL 10 DICEMBRE 1948.

Leggi tutto

Simboli

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Orsoni Arturo
Tipo: PDF Dimensione: 65.04 Kb

Vincenzo Favaro, Arturo Orsoni (1867 1928), note e bibliografia del profilo biografico. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa