1921 ca.
Scheda
Artista bolognese, Tomba di Aldo Borghi, 1921 ca. Certosa di Bologna, Chiostro VIII. Pur nella semplicità tipologica, la lapide è eseguita con la raffi nata policromia dell’accostamento di oro, bronzo e marmo. La geometria delle foglie d’ulivo a ventaglio e la simmetria perfetta dei due scomparti decorati tradiscono una vicinanza al gusto déco, a cui ben si accosta l’immagine a rilievo di Aldo Borghi, a sua volta elegante negli abiti alla moda e nella capigliatura rigonfia. Il mancato rinvenimento di documenti lascia nell’anonimato l’autore della scultura e la data di esecuzione, quest’ultima credibilmente prossima all’immissione della salma del caduto avvenuta, come attesta il relativo foglio sepolcrale, il 13 ottobre 1921.
La lapide in marmo bianco, collocata a parete, presenta al centro un rilievo bronzeo col ritratto del caduto di profi lo. Ai lati è l’iscrizione commemorativa incisa e rubricata. Con la medesima tecnica è eseguita la decorazione ai due angoli superiori raffi gurante rami d’ulivo. Nella parte inferiore vi sono le basi di due luci votive e la lanterna di quella a sinistra.
Iscrizione: ALDO BORGHI/ S. TEN. 35 FANT. / DOTTORE HONORIS CAUSA / IN MEDICINA E CHIRURGIA / APPENA DICIANNOVENNE / CADUTO AL FRONTE / IL 4 MAGGIO 1918.
Testo tratto da 'Memorie della grande guerra: le tombe dei caduti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna', Minerva, 2007.
Simboli
Eventi
Luoghi
Persone
