Tomba Bormida

Tomba Bormida

1922

Scheda

Arturo Orsoni (1867 - 1929), Tomba Bormida, 1922. Certosa di Bologna, Chiostro VI portico est, parete verso il Campo Carducci. “Alla parete, grande stele Bormida rilievo in br. Con ‘il conforto divino e quello umano’ “. (1) “E degno di una speciale nota è anche il bassorilievo, che il prof. Orsoni ha posto sulla tomba della famiglia Bormida. Si tratta di una concezione di un misticismo elegiaco pieno di dolcezza. Una fanciulla depone corone sui cippi della madre e del giovine fratello, musicista. Nello sfondo una visione: La madre, beatificata, sorride al suono di uno strumento paradisiaco toccato dal figlio ormai tramutato in angelo”. (2) Il bassorilievo di notevoli proporzioni è “pienamente inserito nell’ormai tardo gusto liberty. ... La morbidezza dei panneggi, la linea mossa e svirgolata, il carattere elegiaco della scena, la donna velata di classica memoria sono tutti elementi che non (?) tradiscono le convinzioni stilistiche di Orsoni”. (3) Anche Alfonso Panzetta riconduce Orsoni nel “nuovo ed elegantissimo linguaggio liberty”. (4)

DALLA TUA SOMMA FE’, MAMMA ADORATA / L’ INCANTO EI TRASSE DI SUE DOLCI NOTE / ... IO SOLA, MEMORANDO, RESTO AL PIANTO.

Vincenzo Favaro

1 Raule A., 1961, p. 173; 2 “Il Resto del Carlino” 2 novembre 1922. Dopo un brano di prosa leziosa e di maniera sul giorno dei morti, l’autore dà conto di tre novità presenti in quell’anno alla Certosa: la tomba della famiglia Gardi, opera di Rizzoli; un busto, opera del prof. Montaguti, per la tomba della famiglia Toschi; e il bassorilievo per la famiglia Bormida, opera di Arturo Orsoni; 3 Fabbro F. in Buscaroli B. – Martorelli R., 2010, p. 59. Sul gusto liberty nella scultura funeraria, Berresford S., La Metamorfosi e la Vergine nella scultura liberty: alcune implicazioni di questo tema nel cambiamento di ruolo dello scultore funerario, in Felicori M. – Sborgi F., 2012, pp. 317-330; 4 Panzetta A., Scultura italiana tra Neoclassicismo e anni Trenta nei cimiteri dell’Emilia Romagna, in Felicori M. – Sborgi F., 2012, p. 250.

Leggi tutto

Simboli

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Il Campo Carducci nella Certosa di Bologna
Il Campo Carducci nella Certosa di Bologna

Dal canale You Tube "Storia e Memoria di Bologna". Scheda video descrittiva del Campo carducci nella Certosa di Bologna.

La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Orsoni Arturo
Tipo: PDF Dimensione: 65.04 Kb

Vincenzo Favaro, Arturo Orsoni (1867 1928), note e bibliografia del profilo biografico. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa