1847 - 8 giugno 1877
Tattini Gioacchino Giovanni
Note sintetiche
Scheda
Primogenito maschio (l’8 gennaio 1846 era nata una femmina, Letizia, che poi continuò la famiglia sposando il conte Francesco Isolani Lupari) del conte Angelo e della contessa Carolina Pepoli, Gioacchino Giovanni Tattini nacque il 14 dicembre 1847 a Roma. Frequentò negli anni 1867-1871 il corso di Architettura presso l’Accademia di Belle Arti, e negli stessi anni era iscritto all’Università per Scienze fisiche, matematiche e naturali (Giumanini, pp. 346-347). Morì celibe, per meningite, l'8 giugno 1877 alle 8 1/2 antimeridiane, nel palazzo Tattini ex Ghiselli di via Santo Stefano 103 sotto la SS. Trinità (Foglio sepolcrale N 988 N 3708).
Silvia Benati
Bibliografia: Archivio Storico Comunale di Bologna, Fogli sepolcrali, Anno 1877; http://ameliefr.club.fr/genealogie-bonaparte/nms_39.html; Michelangelo L. Giumanini, Tra disegno e scienza. Gli studenti dell’Accademia di belle arti di Bologna (1803-1876), Bologna, Minerva edizioni, 2002, pp. 346, 347. Novembre 2010
Opere

Monumento di Sebastiano Tattini
monumento composito
Eventi


L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna


Persone

Isolani Carolina
Bologna, 24 febbraio 1945
Nipote

Isolani Francesco
Bologna, 18 Marzo 1906
Cognato/a

Isolani Gualtiero
Bologna, 24 febbraio 1945
Nipote

Isolani Gualtiero (infante)
Bologna, 20 agosto 1867
Nipote

Isolani Lodovico (di Francesco)
Bologna, 7 gennaio 1877
Nipote

Isolani Luisa
Bologna, 11 dicembre 1887
Nipote

Pepoli Carolina
Bologna, 23 agosto 1892
Genitore

Tattini Angelo
Bologna, 1 dicembre 1878
Genitore

Montebugnoli Carlotta
Bologna, 26 settembre 1841
Nonno/a

Tattini Benedetto
Bologna, 7 aprile 1822
Zio/a

Tattini Giambattista
Bologna, 11 gennaio 1833
Nonno/a

Tattini Letizia
Bologna, 15 dicembre 1924
Frat./Sorella
