26 aprile 1775 - 20 aprile 1852
Tanari Eleonora
Note sintetiche
Scheda
Primogenita di Ercole (ultimo maschio del ramo dei Tanari, o Tanara, da San Domenico) e di Isabella di Angelo Ferdinando Ranuzzi Cospi, Eleonora era nata il 26 aprile 1775 ed era stata battezzata con i nomi di Eleonora Maria Luigia Giulia Francesca Bartolomea (Carrati, Nascite, B 893, c. 4). Il 2 settembre 1794 sposò Tommaso figlio del senatore Bartolomeo de’ Buoi. Il matrimonio, come consueto, fu celebrato con scritti poetici: la Biblioteca dell’Archiginnasio conserva due opuscoli, il primo intitolato Per le nozze de’ nobilissimi signori marchese Tommaso De’ Buoi ed Eleonora Tanari (stamperia San Tommaso D’Aquino, Bologna 1794), che è una raccolta di poesie di autori vari; il secondo intitolato Le tre Dee (stamperia La Colomba, Bologna 1794), un componimento di Angelo Sassoli, letterato e dipendente della famiglia de’ Buoi.
Dal matrimonio nacquero sette figli, di cui tre morti bambini (Anna Maria, n. 27/05/1795, m. 17/06/1800; Laura Maria, n. 30/12/1796, m. 15/01/1797; Francesco Ferdinando, n. 7/04/1803, m. 3/10/1803). Degli altri, l’unico maschio a prendere moglie fu Giuseppe Vitale (1798-1860), che sposò Gaetana Giulia Piacenti, mentre Angelo, nato nel 1802, morì celibe nel 1834. Delle due femmine, Luigia Anna (nata il 17 gennaio 1800) sposò l’avvocato Giacomo Fronticelli di Forlì, e Anna Vittoria (nata il 7 luglio 1804) in prime nozze nel 1829 il conte Marco Chiarelli di Cento, indi il 7 marzo 1834 il colonnello austriaco Joseph De Sebucider (ms. B 698/2 tavv. 114 e 25; Luigi De Buoi, Memorie, pp. 32-34). Rimasta vedova nel 1824, Eleonora morì settantasettenne il 20 aprile 1852. Secondo il Foglio sepolcrale D 56 n. 5510, abitava in un appartamento al numero 112 di via San Mamolo (corrispondente all’attuale via d’Azeglio 47), che, dalle notizie del Guidicini, risulta essere la parte posteriore del palazzo Landini: il palazzo, allora di proprietà di Giuseppe Vecchietti, era stato rimodernato negli anni 1824-27 assieme agli altri stabili della punta fra via San Mamolo e via Tagliapietre (Guidicini, Cose not., III, pp. 112-113; Giovannini, p. 423).
Silvia Benati
Opere

Epigrafe di Isabella Ranuzzi
lapide

Monumento di Isabella Ranuzzi
pittura murale
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915
Persone

De' Buoi Angelo
Bologna, 23 settembre 1818
Nipote

De' Buoi Bartolomeo
Bologna, 5 ottobre 1818
Suocero/a

De' Buoi Girolamo
Bologna, 9 luglio 1847
Genero/Nuora

De' Buoi Giuseppa
Bologna, 17 aprile 1877
Nipote

De' Buoi Luigi Teodoro
Modena, 20 maggio 1878
Nipote

De' Buoi Marzia Eleonora
Bologna, 12 novembre 1858
Nipote

De' Buoi Pompeo
Reggio Emilia, 20 agosto 1846
Nipote

De' Buoi Tommaso
Bologna, 16 febbraio 1824
Coniuge

Ranuzzi Cospi Isabella
Bologna, 10 aprile 1814
Genitore

De' Buoi Giuseppe Vitale
Bologna, 30 aprile 1860
Figlio/a

De' Buoi Luigia Anna
Bologna, 17 gennaio 1880
Figlio/a

Piacenti Giulia Gaetana
Bologna, 21 marzo 1878
Genero/Nuora
