1763 - 1841
Note sintetiche
Scheda
Gaetano Filippo Tambroni nacque a Bologna nel 1763. Le prime notizie di interesse artistico che lo riguardano risalgono alla partecipazione ai concorsi per l’assegnazione dei premi Marsili Aldrovandi nel 1784 e nel 1786, anno in cui risultò vincitore. Fra gli allievi di Vincenzo Martinelli (1737-1807) fu, insieme a Rodolfo Fantuzzi, il più neoclassico. Nell’Elogio a Vincenzo Martinelli redatto due anni dopo la morte del Maestro, Pietro Giordani, in merito ai due citati allievi, parlò espressamente di più eletta maniera riferendosi ad un modo di dipingere ambizioso ed aristocratico nella scelta dei modelli di riferimento. In effetti, le poche opere che ci sono pervenute denotano una convinta adesione ai canoni di Claude Lorrain, talmente forte da venire trasmessa ai suoi principali allievi d’Accademia (G. Barbieri e O. Campedelli). Nel 1804, all’atto della rifondazione dell’Accademia, diversamente dal Fantuzzi - assai più giovane - risulta incluso nell’elenco degli “Accademici”. Fu inoltre Conservatore in Pinacoteca dal 1808 al 1822.
Il Bassani documenta in Palazzo Sanguinetti (attuale Museo della Musica) tre sue tempere che il Palagi, nelle memorie, attribuisce a sé stesso. Di queste tempere Claudio Poppi ha riconosciuto al Palagi le sole figure. Allo stesso momento artistico (circa 1805) appartiene una tempera in abitazione privata in via San Vitale ed un paesaggio del museo milanese di Villa Belgioioso. Nell’inventario del 1813 della collezione di Ferdinando Marescalchi compaiono quattro dipinti del Tambroni due dei quali ci sono pervenuti. Il primo di questi, una “Veduta della Città di Bologna presa da Mezza Ratta” (ora Fond. Cassa di Risp. in Bologna unitamente ad un disegno preparatorio) fu premiato al Salone di Parigi nel 1810. Il secondo è invece una “Veduta della villeggiatura di Tizzano” attualmente in collezione privata. Nel Museo Davia Bargellini due sono i dipinti assegnati al Tambroni: una copietta alla maniera veneta firmata sul retro dall’autore ed un paesaggio la cui attribuzione, assai ragionevolmente, Renzo Grandi ha messo in discussione suggerendone il trasferimento a Giacomo Savini. Come numerosi artisti bolognesi operò a Villa Conti a Montechiaro sul finire degli anni venti (di questo periodo rimane, in collezione privata, una piccola veduta veneziana, forse d’invenzione). Come recita la lapide in Certosa morì nel 1841 all’età di settantasette anni.
Vincenzo Nascetti
Opere

Epigrafe di Gaetano Tambroni
lapide
Monumento di Clotilde Tambroni
monumento composito

Eventi


La Brera bolognese
1778 | 1881

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850


Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna


Persone

Marescalchi Ferdinando
Modena, 22 giugno 1816

Martinelli Vincenzo
Bologna, 20 Aprile 1807

Tambroni Alfonso
Roma, 23 giugno 1932
Nipote

Tambroni Clotilde
Bologna, 2 giugno 1817
Frat./Sorella

Barbieri Giovanni
Bologna, 1864

Campedelli Ottavio
Bologna, 1862

Fantuzzi Rodolfo
1832

Giordani Pietro
Parma, 2 Settembre 1848

Muzzi Rosa
Bologna, 6 febbraio 1820
Genitore
Palagi Pelagio
Torino, 1860

Rosaspina Francesco
Bologna, 2 Settembre 1841

Salina Luigi
Bologna, 15 Novembre 1845

Savini Giacomo
1842

Tambroni Paolo
Bologna, 1831 circa
Figlio/a

Tambroni Raffaello
20 luglio 1855
Figlio/a
