Situla della Certosa

Situla della Certosa

prima metà del VI secolo a.C.

Scheda

Considerata la "regina delle situle" etrusche per la bellissima e complessa decorazione, questo vaso, i cui manici sono perduti, fu utilizzato come prezioso cinerario di una tomba femminile a pozzetto databile al primo quarto del V secolo a.C. (500-475 a.C.). Il corredo comprende un unguentario attico (lèkythos) a vernice nera, una ciotola di argilla di produzione locale e due fibule in bronzo; all'interno della tomba la situla era coperta da una lastra di arenaria.

Il raffinato vaso, realizzato almeno un secolo prima della sua deposizione nella sepoltura, fu conservato a lungo nel tempo per la preziosità della sua decorazione. E' il manufatto più importante recuperato da Antonio Zannoni negli scavi della necropoli della Certosa di Bologna, avvenuti tra 1869 e 1873. Si tratta di uno degli esempi più importanti della cosidetta arte delle situle, una corrente artistica che ha la sua area di massimo sviluppo in zona veneto-alpina e che tra il VII e il VI secolo a.C. si caratterizza per le decorazioni a fasce con motivi vegetali, animali fantastici e scene di vita quotidiana tipiche della classe aristocratica. L'ipotesi più probabile è che questa situla abbia costituito un ricco dono destinato ad un personaggio di alto rango dell'Etruria padana. Il vaso è composto da un'unica lamina di bronzo, richiusa su se stessa e fissata con chiodi ribattuti, decorata a sbalzo e ad incisione. Le scene figurate si distribuiscono su quattro registri: dall'alto al basso si vedono una parata di uomini armati, una processione di personaggi che recano vari utensili per sacrificio e banchetto, una gara musicale tra scene di caccia e di aratura e infine una sequenza di animali reali e fantastici.

Provenienza: Bologna. Necropoli della Certosa, tomba 68. Datazione: prima metà del VI secolo a.C. Materiale: bronzo. Dimensione: altezza cm 32. Numero di inventario: 17169. Bologna, Museo Civico Archeologico di Bologna.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Il Museo Civico Archeologico di Bologna
Il Museo Civico Archeologico di Bologna

Raccontato dalla diretttrice Paola Giovetti. A cura di Alessio Bellodi (regista) e Giada Guida (giornalista). © "Bologna racconta" di TRC Bologna.

Etruschi - viaggio nelle terre dei Rasna
Etruschi - viaggio nelle terre dei Rasna

L'etruscologo Giuseppe Sassatelli, presenta la mostra "Etruschi. viaggio nelle terre dei Rasna". Museo Civico Archeologico di Bologna, 2020.

Documenti
Scavi della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 9.93 Mb

Edoardo Brizio, Scavi della Certosa presso Bologna descritti da E. Brizio; Roma, Salviucci, 1872. Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna.

Scoperta degli Etruschi (Alla)
Tipo: PDF Dimensione: 2.67 Mb

Alla scoperta degli etruschi. Un percorso in città alla ricerca delle tracce di Felsina.

Congres International d'Anthropologie
Tipo: PDF Dimensione: 2.12 Mb

Congres International d'Anthropologie et d'Archeologie Préhistorique - 5 sessione a Bologne, 1871. Programme detaillé. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Breve descrizione di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 4.67 Mb

Breve descrizione di Bologna dedicata agli ospiti dell'hotel Brun. Bologna, Stab. Poligrafico Emiliano, 1912. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Apri mappa