11 Giugno 1844 - 14 Marzo 1925
Note sintetiche
Scheda
Giuseppe Ruggi nacque a Bologna nel 1844. Si laureò in medicina presso la locale università nel 1868, avendo come insegnanti tra gli altri anche Francesco Rizzoli. Primario dell'ospedale Maggiore di Bologna dal 1877, nel 1894 venne chiamato alla cattedra di clinica chirurgica a Modena; nel 1906 assunse lo stesso incarico all'Università di Bologna. Fu tra i primi ad eseguire in Italia operazioni importanti quali laparatomie e grandi resezioni articolari, riportando i suoi studi nell'opera Lezioni di chirurgia del 1901.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ebbe modo di sperimentare nuove tecniche di guarigione e di operazione, rivestendo importanti compiti di organizzazione dei servizi sanitari nelle retrovie in qualità di Presidente del V Comitato Regionale Sanitario Militare di Bologna. Nel primo dopoguerra si avvicinò al crescente movimento fascista, in cui vedeva un tutore dell'ordine contro il pericolo di una rivoluzione “rossa”, tra cui anche l'amministrazione socialista di Bologna. Lasciato l'insegnamento nel 1919, scrisse nel 1924 i Ricordi della mia vita.
Si spense a Bologna nel 1925. Riposa nella cella di famiglia collocata nel Chiostro IX della Certosa di Bologna.
Ha fatto parte di
Opere


Ruggi Giuseppe
lapide

Ruggi Giuseppe, casa
lapide
Eventi

L’Università di Bologna nel XIX secolo
1800 | 1899



Assistenza ai combattenti e ospedali di guerra
Luglio 1915

Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919





Persone

Zanardi Francesco
Bologna, 18 Ottobre 1954
Di appartenenza culturale - politica avversa

Putti Vittorio
Bologna, 1 Novembre 1940
