Ruggi Giuseppe

Ruggi Giuseppe

11 Giugno 1844 - 14 Marzo 1925

Note sintetiche

Titolo di studio: Laurea
Occupazione: Medico chirurgo

Scheda

Giuseppe Ruggi nacque a Bologna nel 1844. Si laureò in medicina presso la locale università nel 1868, avendo come insegnanti tra gli altri anche Francesco Rizzoli. Primario dell'ospedale Maggiore di Bologna dal 1877, nel 1894 venne chiamato alla cattedra di clinica chirurgica a Modena; nel 1906 assunse lo stesso incarico all'Università di Bologna. Fu tra i primi ad eseguire in Italia operazioni importanti quali laparatomie e grandi resezioni articolari, riportando i suoi studi nell'opera Lezioni di chirurgia del 1901.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ebbe modo di sperimentare nuove tecniche di guarigione e di operazione, rivestendo importanti compiti di organizzazione dei servizi sanitari nelle retrovie in qualità di Presidente del V Comitato Regionale Sanitario Militare di Bologna. Nel primo dopoguerra si avvicinò al crescente movimento fascista, in cui vedeva un tutore dell'ordine contro il pericolo di una rivoluzione “rossa”, tra cui anche l'amministrazione socialista di Bologna. Lasciato l'insegnamento nel 1919, scrisse nel 1924 i Ricordi della mia vita.

Si spense a Bologna nel 1925. Riposa nella cella di famiglia collocata nel Chiostro IX della Certosa di Bologna.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Orfani, vedove e invalidi come conseguenza alla Guerra
Orfani, vedove e invalidi come conseguenza alla Guerra

tratto dal film documentario "la Città Rossa nella Grande Guerra" di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. Il Resto del Carlino: "i nostri morti". Orfani di guerra, vedove di guerra e invalidi mutilati di guerra.

Documenti
Asso di Bastoni
Tipo: PDF Dimensione: 1.67 Mb

L'Asso di bastoni - Bologna ridet - rivista settimanale umoristica illustrata; n. 382, Bologna, 21 luglio 1894

Bibliografia
Ruggi Giuseppe
Mario Donati
1949 Roma Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani