15 Settembre 1911 - 11 Ottobre 1994
Note sintetiche
Scheda
Ilario Rossi nasce a Bologna il 15 settembre 1911. I suoi primi dipinti e la produzione grafica, sempre coltivata anche se non come filone principale, ne rivelano già l'innata maestria, forgiata dal costante riferimento alla dominante figura di Giorgio Morandi, che nel 1930 ottiene la cattedra di Incisione presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove Ilario Rossi si diploma nel 1933. Frequenta anche il corso di scultura tenuto da Ercole Drei all'Accademia, assieme a Luciano Minguzzi, Giuseppe Mazzoli, Paolo Manaresi e Gino Marzocchi. Paesaggi, nature morte e figure vengono così interpretati attraverso una vena intimistica che stempera il rigore del tonalismo morandiano.
I dipinti di questa prima fase, che presenta con regolarità alle Biennali di Venezia a partire dal 1936 e alle Quadriennali romane dal 1939, gli valgono numerosi premi e riconoscimenti. Nel 1931 riceve il premio internazionale Curlandese di decorazione, nel 1935 e nel 1938 il premio Baruzzi e nel 1941 il premio Fumagalli. Tra le sue prime commissioni vi è nel 1932 un affresco per la Cappella Pancaldi alla Certosa di Bologna, purtroppo perduto.
Ilario Rossi è tra i fondatori, nel primo dopoguerra, della Galleria Cronache, che svolge un fondamentale ruolo di aggiornamento della cultura bolognese. Accanto a lui sono gli amici con i quali dal 1942 partecipa alla redazione di riviste culturali e alle mostre della Galleria Ciangottini: Aldo Borgonzoni, lo stesso Giovanni Ciangottini, Pompilio Mandelli, Luciano Minguzzi e il più anziano Carlo Corsi. Nel corso degli anni Cinquanta Rossi elabora una forma di astrattismo vicina all'Informale dimostrando di avere recepito tempestivamente le più innovative suggestioni internazionali. Nel 1964 ha una sala personale alla Biennale di Venezia, dove espone opere che segnano un altro importante passaggio della sua evoluzione, caratterizzato dal rinnovato interesse per la figura umana. Nel 1965 vince il concorso e la cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna, di cui diventa direttore nel 1970, e nel 1971 è chiamato a insegnare all'Accademia di Brera. Muore a Bologna l’11 ottobre 1994.
In collaborazione con Galleria Artifigurative Crespellano
Eventi



Concorsi Curlandesi
1785 | 1936

Le Collezioni Storiche del MAMbo
1787 - 1945

Il Premio Baruzzi
1879 | 1934

Bologna alla Biennale di Venezia
1903 | 1964



La galleria Ciangottini
4 Aprile 1942

La Galleria di Cronache
8 Dicembre 1945
Luoghi

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Accademia di Belle Arti
Bologna

Persone

Corsi Carlo
Bologna, 27 Agosto 1966

Drei Ercole
Roma, 1 ottobre 1973

Giordani Giorgio
25 settembre 1940

Manaresi Paolo
1991

Mazzoli Giuseppe
Bologna, 1970

Minguzzi Luciano
Milano, 30 Maggio 2004

Morandi Giorgio
Bologna, 18 Giugno 1964
Santachiara Carlo
Bologna, 2000

Borgonzoni Aldo
Bologna, 17 Febbraio 2004
