6 maggio 1922 - 20 ottobre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (14 giugno 1944 - 20 ottobre 1944)
Scheda
Iliano Pasciuti, nome di battaglia "Leo", da Adriano e Adalgisa Lazzari; nato il 6 maggio 1922 a Bologna; ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Imbianchino.
Prestò servizio militare nei carabinieri a Roma dal 1941 al 1943.
Militò nella 36ª brigata Bianconcini Garibaldi con funzione di capo di SM della 2ª compagnia e operò sull'Appennino tosco-emiliano.
Venne catturato dai tedeschi l'11 ottobre 1944, con altri 2 partigiani, dopo lo scontro di Cà di Marcone a Santa Maria di Purocielo (Brisighella - RA), e consegnato ai fascisti. Secondo altra versione venne ricoverato nell'ospedale di Brisighella, perchè ferito, con altri partigiani pure feriti e catturati dai tedeschi nella canonica di Cavina (Fognano-RA). Tutti furono prelevati dai fascisti nella notte tra il 16 e 17 ottobre e trasferiti a Bologna.
Dopo essere stato seviziato, venne fucilato al poligono di tiro il 20 ottobre 1944.
Riconosciuto partigiano con il grado di sottotenente dal 14 giugno 1944 al 20 ottobre 1944. [Nazario Sauro Onofri]
Note
E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di

36a Brigata Garibaldi Bianconcini Brigata partigiana
Capo di SM
Opere
Eventi

Battaglia di Santa Maria di Purocielo
dal 9 al 12 ottobre 1944
.jpg)
Eccidio dell'infermeria di Cavina
17-20 ottobre 1944
Luoghi
Persone

Pasciuti Giuseppe
Frat./Sorella
