Chiostro Terzo
Il Chiostro III o della Cappella, esteso dietro l’abside della chiesa di San Girolamo, fu costruito durante i lavori di ampliamento dell’originario nucleo del monastero certosino, accrescimento iniziato alla metà del XV secolo e conclusosi nel 1588.
Intorno al porticato erano allineati gli alloggi dei monaci, ricostruiti nel XVI secolo secondo la tipologia di piccole case a tre piani con orto e piccola loggia di pertinenza, isolate da muri di recinzione: la cella vera e propria occupava il piano intermedio, mentre negli altri piani trovavano collocazione il laboratorio, la cantina e il granaio per sostentare la vita dei monaci eremiti. Al centro del chiostro vi era un pozzo sormontato da un’edicola a cupola su quattro colonne. Dopo la soppressione degli ordini religiosi il Chiostro III fu il primo ad accogliere le tombe del nuovo cimitero pubblico a partire dal 1801.
Modello 3D - Visita virtuale
Opere presenti nel Chiostro III
Monumento di Petronio Buratti
monumento composito


Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito

Monumento di Salvatore Santini
pittura murale

Monumento di Sebastiano Tanari
pittura murale
Monumento di Sebastiano Tattini
monumento composito


Monumento di Taddeo Matuszewic
monumento composito
Monumento di Teodoro Galitzin
monumento composito

Monumento di Vincenzo Rusconi
pittura murale

