Monumento Trigari

Monumento Trigari

1924

Scheda

La tomba è collocata in una cappella del braccio a levante del Chiostro Nono. L’opera in marmo realizzata dallo scultore Pietro Veronesi, firmata e datata 1924, raffigura in primo piano, nella parte centrale, un ragazzino a figura intera del primo ventennio del Novecento ed in secondo piano una coppia di putti che reggono un festone. Ai lati, entro due tondi sono realizzati a rilievo i busti dei suoi genitori. Lo scultore propone un'immagine magistralmente eseguita, svolta con uno stile ancora intriso di verismo e che poco concede alle novità Liberty e Deco, se non in alcuni dettagli decorativi. Il gesto delle mani del fanciullo non è solo una posa quotidiana ma indica anche un segno di protezione ai due genitori.
Per quanto riguarda l’abbigliamento indossato dal ragazzo esso non ha più niente a che fare con la moda degli adulti, è indipendente e slegato da quello degli uomini; egli indossa una semplice camicia a maniche lunghe, ampia e comoda, portata senza cravatta, rimborsata in vita ed abbinata ad un paio di pantaloncini corti a vita alta.

Pietro Veronesi (Bologna 1859 - 1936) fu allievo di Salvino Salvini presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, realizzò oltre cinquanta opere per la Certosa di Bologna tomba Gangia nel campo del Chiostro VII; il rilievo, busto e medaglione della stele Berti Pichat nel braccio a ponente della Galleria degli Angeli; il busto e la figura della bambina del cippo Oppi nel braccio sud del Chiostro VI); collaborò inoltre alla decorazione della scalea della Montagnola realizzando il rilievo raffigurante il “Ritorno dalla vittoria di Fossalta” nel 1896.

Silvia Sebenico

Leggi tutto
Apri mappa

Simboli

Eventi

Luoghi

Persone

Documenti
New Style
Tipo: PDF Dimensione: 1.44 Mb

New Style, catalogo di moda maschile. Bologna, 1932.