Monumento Ronzani

Monumento Ronzani

1904

Scheda

Il grandioso monumento in marmo dedicato a Camillo Ronzani viene completato da Pasquale Rizzoli nel 1904. Collocato entro un'arcata della Sala San Paolo, si compone da un basamento su cui sono poste due figure a tutto tondo: la prima è quella maschile e seduta che rappresenta l'allegoria dell'industria mentre pensosa sostiene una ruota dentata; la seconda, in piedi, è un angelo che con la mano sinistra regge un cartiglio col motto 'Bonorum laborum gloriosus est fructus' e con la mano destra compie un gesto di protezione sulla figura maschile. Presso palazzo Conoscenti, già sede dello studio dell'artista, è conservato il modello in gesso dell'Industria. Al disopra delle due figure, su di una mensola decorata con spighe è collocato il ritratto del defunto. I tre elementi sono incorniciati da una movimentata struttura architettonica che segue lo schema dell'arco, arricchita nei pilastri da una raffinata decorazione naturalistica.

Lo scultore con questo monumento segna l'inizio della fase matura della sua produzione, mostrandosi capace di gestire opere di grande complessità, considerando che nello stesso momento stava lavorando al colossale monumento in bronzo al 'Popolano', da collocarsi nella piazza dell'8 agosto 1848 di Bologna. Nel marmo è evidente l'assimilazione delle più importanti istanze stilistiche del momento e l'adesione allo stile Liberty o floreale. La muscolosa figura maschile mostra una riflessione sulle opere di Michelangelo e Rodin, mentre il raffinato angelo è l'elemento che più si avvicina all'Art Nouveau. La decorazione architettonica eseguita in basso rilievo, vede la presenza del luppolo e del grano, rimandi all'attività del defunto, fondatore dell'omonima azienda produttrice di birra. La Ronzani aveva la sede produttiva a Casalecchio di Reno, mentre in via Rizzoli a Bologna venne costruito il grandioso palazzo detto 'Modernissimo', sede della birreria, di un cinema, negozi, uffici e appartamenti. Alla base dei pilastri sono invece rappresentanti papaveri e torce rovesciate, simboli che richiamano il sonno eterno e la fine dell'esistenza terrena.

Leggi tutto

Organizzazioni

Simboli

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Pasquale Rizzoli - Monumento Trentini
Pasquale Rizzoli - Monumento Trentini

Pasquale Rizzoli, Monumento Trentini, 1924. Certosa di Bologna, Campo Carducci. Dal canale You Tube "Storia e Memoria di Bologna".

Pasquale Rizzoli - Cappella Pizzoli
Pasquale Rizzoli - Cappella Pizzoli

Pasquale Rizzoli (1874-1953). Il Genio del fuoco per la cappella Pizzoli, 1913. Certosa di Bologna, Galleria annessa al Chiostro VI.

Documenti
Rizzoli Pasquale
Tipo: PDF Dimensione: 3.31 Mb

Lo Faro Giuliana, "Pasquale Rizzoli - Sculture del Novecento tra Accademia e Modernismo", 2006, pdf 3,3 mb. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa