Monumento Raggi Ruggeri

Monumento Raggi Ruggeri

1928

Scheda

L'articolato monumento in bronzo domina il Nuovo Ingresso della Certosa, e rappresenta il capolavoro dello scultore nel cimitero. Questo venne realizzato in memoria dei motociclisti Olindo Raggi (1896-1926), “bruno centauro dal cuore leonino e dai nervi d’acciaio” e Amedeo Ruggeri (1889-1932), il secondo deceduto in un incidente mentre tentava di guadagnarsi il record mondiale di velocità a Montlery. Il monumento è particolarmente significativo, in quanto attesta come il talento sportivo fosse divenuto di particolare importanza sociale e politica, ancor più durante il Ventennio fascista. Al centro della composizione vi è la rappresentazione della Pietà che depone il corpo del defunto (Olindo Raggi), mentre alle sue spalle si trova un grande dittico: nella parte sinistra trova posto il popolo dei motociclisti, mentre sulla destra è posizionato un gruppo di fanciulle nell'atto di deporre fiori, in onore delle tante vittorie conseguite dai due piloti. Nonostante il tentativo di Armando Minguzzi (Imola, 1884 - Bologna, 1940) di attenersi alla rigorosa compattezza classicista del tempo, il monumento è però distinto ancora da un languore in stile Liberty, in particolare nelle figure femminili.

Così viene descritto nel libretto 'Convegno motociclistico nazionale - Onoranze a Olindo Raggi', edito a Bologna nel 1929: Il monumento sorge su un tratto di area dell’ingresso principale del Cimitero e si erge su una superfice della lunghezza di m. 7 su un fronte dell’altezza di m. 5,20. Modellato da Armando Minguzzi su grandiose linee architettoniche, il sarcofago di Olindo Raggi si corona, nel gruppo centrale, del Sacrificio sorretto dalla Fede fiancheggiato a sinistra da vigorosi compagni ed a destra dall’omaggio di fiori recato da una allegoria femminile: i valori reali e spirituali convergenti sulla tomba del morto. La fusione è stata eseguita dalla Ditta Primo Capecchi di Pistoia. Marmi di Rezzato della Ditta Raimondi di Bologna.

Sara Benuzzi

Leggi tutto

Simboli

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Documenti
Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 13.35 Mb

Articoli di argomento vario: Touring Club, esplorazioni, cultura funeraria, criminologia e brigantaggio, miniere di zolfo, fusione delle campane, eloquenza, pedagogia, scultura. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906

Onoranze a Olindo Raggi
Tipo: PDF Dimensione: 3.00 Mb

Convegno motociclistico nazionale - Onoranze a Olindo Raggi; Bologna, Arti Grafiche Minarelli, 1929. Fondo Brighetti © Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Breve storia del motociclismo
Tipo: PDF Dimensione: 10.03 Mb

Breve storia del motociclismo, ed. Ducati, Bologna, 1952. Fondo Brighetti © Collezioni Fondazione CaRisBo

Apri mappa