pittura murale 1814 circa
Scheda
Riportiamo un brano tratto dalle descrizione del monumento inclusa nella Collezione dei Monumenti Sepolcrali del Cimitero di Bologna, edito da Giovanni Zecchi tra il 1825 e il 1827. “Monumento d'Isabella filgiuola del conte Angelo Ranuzzi, e moglie di Ercole Tanari nobile bolognese, donna di singolare esempio, e per fortezza d'animo commendevolissima. Ebbe 71. anni di vita, e morì li 10. di Aprile del 1813. Le di lei figliuole Eleonora, e Giulia Tanari de Bovi eressero alla madre non meno che a se stesse, e a suoi discendenti questo monumento, che è dipinto da Giuseppe Muzzarelli pittore in ornato”.
Descrizione tecnica
Monumento dipinto raffigurante un sarcofago su basamento. Sopra vi è un cippo decorato con al centro lapide in marmo e, sulla sommità, vi è una cimasa con decorazioni floreali. Il tutto è inscritto in una arcata dipinta in prospettiva.
Simboli
Eventi

La simbologia funeraria ottocentesca
1800 | 1900


I dipinti murali
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Opere


Epigrafe di Isabella Ranuzzi
lapide

Persone

Bosellini Enrichetta
Bologna, 17 luglio 1958

De' Buoi Angelo
Bologna, 23 settembre 1818

De' Buoi Bartolomeo
Bologna, 5 ottobre 1818

De' Buoi Giovanni Carlo
Modena, 8 agosto 1942

De' Buoi Girolamo
Bologna, 9 luglio 1847

De' Buoi Giuseppa
Bologna, 17 aprile 1877

De' Buoi Giuseppe Vitale
Bologna, 30 aprile 1860

De' Buoi Luigi Teodoro
Modena, 20 maggio 1878

De' Buoi Luigia Anna
Bologna, 17 gennaio 1880

De' Buoi Maria Cristina
Bologna, 26 febbraio 1951

De' Buoi Maria Luisa
Bologna, 7 marzo 1949

De' Buoi Pompeo
Reggio Emilia, 20 agosto 1846

De' Buoi Tommaso
Bologna, 16 febbraio 1824
Muzzarelli Giuseppe
notizie 1845

Piacenti Giulia Gaetana
Bologna, 21 marzo 1878

Ranuzzi Cospi Isabella
Bologna, 10 aprile 1814

Tanari Eleonora
Bologna, 20 aprile 1852
