Mondini Francesco

Mondini Francesco

21 maggio 1786 - 4 luglio 1844

Note sintetiche

Scheda

Francesco Mondini, figlio di Carlo (1729-1803) e di Margherita Grandis, nasce a Bologna il 21 maggio 1786. Il padre è professore di Medicina, Anatomia e Clinica medica dal 1773 al 1803 e il nonno era Giovanni Antonio Mondini, professore di Logica, Medicina, Anatomia e Chirurgia dal 1708 al 1738. Francesco compie i suoi studi presso il Collegio di Santa Lucia, il Collegio Pomelli. Si laurea in medicina il 21 giugno 1807 conseguendo il libero esercizio medico nel giugno dell’anno successivo ed esercitando privatamente per l’intero arco della carriera accademica, ma senza accumulare ricchezze, dal momento che si dedica prevalentemente alla cura dei più poveri. Questo farà sì che la moglie, Adelaide Zaniboni, sposata nel 1813, rimasta vedova e con due figlie ancora vive dei sette avuti, si troverà costretta a chiedere un aiuto economico all’Università.

Francesco è dal 1807 al 1815 prima pro assistente e poi assistente del Gran Spedale. Dall’1811 al 1815 è anche ripetitore di Anatomia umana, preparatore patologico, custode e preparatore del gabinetto di anatomia umana e di quello di anatomia comparata. Condivide l’interesse per gli studi anatomici con il collega e amico Antonio Alessandrini. Dal 1815 al 1844, anno della morte, è medico sostituto all’Ospedale Maggiore, professore di Anatomia umana, dal 1824, dottore collegiato medico e direttore del Gabinetto Anatomico dell'Università di Bologna e, dal 1833, medico fiscale presso il Tribunale criminale ecclesiastico. Nel corso del suo magistero il museo anatomico si arricchisce di preziosi preparati in cera modellati dal ceroplasta Giuseppe Astorri. Nel 1835 sarà anche consigliere comunale. A partire dal 1817 pubblica 14 studi in forma di articoli, trattando prevalentemente di anatomia, in particolare degli organi genitali maschili e femminili.

E’ membro di numerose società scientifiche come la Società medico-chirurgica, anche di Napoli e Ferrara, l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna che, ripristinata nel 1829, vide il Mondini tra i primi accademici chiamati a rifondarla, la Società di scienze fisiche e chimiche di Parigi, la società medico-fisica di Firenze, l’Accademia dei Lincei e altre ancora. Maestro di Luigi Calori, Francesco Mondini occupa un posto onorevole fra i morfologi dell’Ottocento. Francesco Mondini muore a Bologna il 4 luglio 1844 alle 5 della mattina per infiammazione di cuore. Foglio sepolcrale C10 n. 963

Maria Chiara Liguori

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Due notti alla Certosa di Bologna nel 1815
Tipo: PDF Dimensione: 7.36 Mb

Bernardo Gasparini, Due notti alla Certosa di Bologna nel 1815, Bologna, Tipografia Governativa alla Volve, 1845. Collezione privata.

Uomini Illustri | Pantheon di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 234.51 Kb

Uomini Illustri - Elenco delle collocazioni dei busti nella Sala del Pantheon, nel Cimitero Comunale della Certosa. 1819 | 1889

Cimitero Comunale di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 175.58 Kb

Cimitero Comunale di Bologna. Estratto dalla rivista “Il mondo illustrato – Giornale universale”, Torino, nn. 34, 35, 36, 38, 42, 1847. Testi di Savino Savini, trascrizione a cura di Lorena Barchetti.

Bibliografia
Francesco Mondini
Anonimo
2004
La cattedra, l’altare, la nazione. Carriere universitarie nell’Ateneo di Bologna (1803-1859)
Gasnault Francois
2001 Bologna CLUEB