Mazzacorati Giuseppe Gaetano

Mazzacorati Giuseppe Gaetano

10 dicembre 1803 - 27 maggio 1887

Note sintetiche

Scheda

Nato il 10 dicembre 1803, Giuseppe Gaetano era uno dei sette figli di Giovanni Mazzacorati e di Orsola Vanoni. Laureato in Giurisprudenza, latifondista, fondatore della Banca Agricola, era esattore camerale e, fino al 1859, rappresentante dell’Impresa dei Lotti pontifici. Alla prima Esposizione nazionale organizzata a Firenze nel 1861 presenta campioni di riso cinese e novarese. Nel 1833 sposò Sofia Cipriani di Livorno, da cui ebbe quattro figli: la femmina, Amalia, sposò il conte Agostino Salina; dei maschi, Giulio morì infante, Giovanni Giuseppe morì in un duello da lui stesso voluto con il marchese Francesco Pizzardi, e Giovanni Augusto sposò Virginia Tanari (ms. B 698/2, tav. 129; Belvederi, p. 42; Cantoni, Primi passi, p. 41; Bottrigari, II, p. 493). Assieme al padre, è schedato nel Libro dei compromessi nella rivoluzione del ’31, perché «si pronunciò molto trasportato pel liberalismo in entrambe le epoche, in favore del quale spese assai. Somministrò sussidi a chi si dimostrò esaltato liberale, e che fosse bisognoso. Istigò al partito rivoluzionario, disse infamità contro il Governo, e si dichiarò uno dei nemici dei preti. Ora apparisce moderato, ma non lo è». Nel 1847 fu creato nobile di Bologna, e nel 1877 affrancò il canone feudale in favore del Regio Demanio nazionale, succeduto alla Camera dei Tributi in Roma, per conservare il pieno diritto al titolo di marchese della Massetta e ville di Pagno, Rivo e Casalecchio nel Montefeltro, di cui era stato investito suo padre Giovanni (Spreti, Enc.).

Oltre al palazzo in città, i Mazzacorati possedevano una villa fuori porta Santo Stefano (ora via Toscana 17-19), in località detta Camaldoli per la presenza, in cima alla strada oggi intitolata ad Amilcare Ponchielli, dell’eremo di Santa Maria di Camaldoli (Gentili, L’antico scomparso eremo). La villa, pervenuta agli Aldrovandi per eredità di Raniero Marescotti e da loro rifatta negli anni 1760-70, era stata acquistata dai Mazzacorati, che si limitarono ad apporre il loro stemma sulla soglia d’ingresso e al centro dell’arcoscenico del teatrino. I Mazzacorati la tennero fin verso la fine dell’Ottocento, quando fu vinta al gioco dal cav. Alessandro Sarti. Dai Sarti passò nel 1935 alla Federazione dei Fasci di Combattimento, che la utilizzò come colonia infantile, e dal 1937 è dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Fanti in Cuppini, Matteucci, p. 331; Frabetti, Lenzi, Villa Aldrovandi Mazzacorati). Francesco Majani (Cose accadute, p. 279) ricorda che il primo maggio 1860, in occasione della visita del re Vittorio Emanuele II a Bologna, Giuseppe Mazzacorati aspettò il Re, proveniente dalla Toscana, ai piedi della sua villa fuori porta Santo Stefano. Accogliendolo sulla sua carrozza scoperta, lo accompagnò per l’ultimo tratto di strada fino alla porta, e poi per via Santo Stefano, Cartoleria Nuova (ora via Guerrazzi), Strada Maggiore, Mercato di Mezzo (via Rizzoli), e piazza del Nettuno fino a San Petronio. Al termine della visita, il Re decorò Giuseppe con una medaglia di benemerenza in bronzo, per avere, in qualità di soldato della Guardia Nazionale a cavallo, prestato al sovrano un servizio d’onore «in guisa da meritarsi tutta la sua soddisfazione» (Bottrigari, III, p. 57). Giuseppe morì a 83 anni il 27 maggio 1887, per “pneumonite esaurimento vitale” (Foglio sepolcrale n. 1069-3158), nella casa di famiglia in via Barbaziana (ora via Cesare Battisti 23).

Silvia Benati

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna: 12 giugno 1859
Bologna: 12 giugno 1859

Bologna, 12 giugno 1859 e la dittatura di Luigi Carlo Farini. Intervista a Fiorenza Tarozzi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Bibliografia
Cose accadute nel tempo di mia vita
Majani Francesco
2003 Venezia
Cronaca di Bologna
Bottrigari Enrico
1960 Bologna
Enciclopedia storico-nobiliare italiana
Spreti Vittorio
1931 Milano
Esposizione Italiana tenuta a Firenze nel 1861. Relazione generale
Protonotari Francesco
1867 Firenze Tipografia G. Barbera
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844
Genealogie
1844
Itinerario ossia Guida civile e commerciale della Città di Bologna
Belvederi Giulio Cesare
1854 Bologna
L'antico scomparso èremo di S. Maria di Camaldoli presso Bologna
Gentili Giulio
1964
Primi passi dell’azione liberale in Bologna (1818-1824)
Cantoni Fulvio
1932 Bologna
Villa Aldrovandi Mazzacorati
Frabetti Alessandra, Lenzi Deanna
1987 Bologna
Ville del Bolognese
Cuppini Giampiero, Matteucci Anna Maria
1969 Bologna