4 agosto 1701 - 19 giugno 1793
Note sintetiche
Scheda
Vincenzo Maria Rodorico Domenico Marescalchi nacque il 4 agosto 1701 da Carlo Alfonso e Isabella di Alessandro Legnani (Carrati, Nascite, B 872, c. 34). Fu nominato senatore nel 1731, prendendo possesso il 3 ottobre 1735, e fu gonfaloniere cinque volte: negli anni 1740 (quarto bimestre), 1748 (secondo bimestre), 1756 (quarto bimestre), 1763 (sesto bimestre) e 1772 (quarto bimestre). Secondo Guidicini (I Riformatori, II, p. 122), in gioventù ebbe “delle quistioni col Governo, viaggiò in Francia, conobbe benissimo il maneggio delle armi e più d’una volta si trovò nel cimento di profittarne”. Sposò in età avanzata, nel 1749, Margherita Paracciani vedova Serbelonghi, di nobile famiglia romana, sorella del cardinale Urbano, e nel 1754 ebbe da lei un unico figlio, Ferdinando, a cui rinunciò il Senatorato nel 1780. Ancora Guidicini annota che “ebbe una vecchiaia felicissima e robusta, e, se una caduta di poco momento non gli avesse abbreviato i giorni, avrebbe superato di gran lunga l’età di anni 92, che aveva li 19 giugno 1793, giorno della sua morte, seguita a ore 23 e ¾”. Fu sepolto nel monastero del Corpus Domini, dove lo seguì la moglie un anno dopo. I resti di entrambi furono poi traslati nella nostra Certosa, a cura del figlio Ferdinando (Zecchi, I, n. 9).
Silvia Benati
Opere

Monumento della famiglia Marescalchi
monumento composito
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799
Luoghi

Casalecchio di Reno, (BO)
1796 | 1920



Persone

Marescalchi Carlo Alfonso
Bologna, 8 dicembre 1868
Nipote

Pepoli Ginevra
Bologna, 13 marzo 1800
Genero/Nuora

Marescalchi Ferdinando
Modena, 22 giugno 1816
Figlio/a
