4 maggio 1839 - 30 gennaio 1920
Note sintetiche
Scheda
Ultimo maschio della famiglia Marescalchi, Antonio Maria Carlo nacque a Parigi il 4 maggio 1839 da Napoleone Carlo Ferdinando e Mathilde Thomas de Pange. Allievo dell’Accademia militare di St. Cyr, fu brillante ufficiale nell’esercito francese, aiutante di campo del maresciallo Mac Mahon nel 1869, cavaliere della Legione d’Onore nel 1871. Partecipò alle campagne d’Algeria e in quella del 1870-71, restando ferito e prigioniero nella battaglia di Sedan. Nel 1880 assunse la cittadinanza italiana, stabilendosi a Bologna nel palazzo di famiglia in via delle Asse (ora via IV Novembre n. 5), e negli anni 1882-1886 fu deputato in Parlamento per il collegio di Bologna. Aveva sposato a Milano, il 14 dicembre 1880, Maddalena Litta Modignani, dalla quale ebbe un’unica figlia, Matilde, poi sposa al conte Guido dei Visconti di Modrone, e che morì per le conseguenze del parto il 29 novembre 1881 (ms. B 682/2, tav. 74; Spreti, Enciclopedia; Shamà, Dominici Battelli, Marescalchi). La lapide tombale, lasciando a suo elogio che “studio del Vero, culto del Giusto, amore del Bene ebbe a guida costante di sue pubbliche e private azioni”, lo dice morto a Firenze il 30 gennaio 1920.
Silvia Benati
Opere


Monumento di Ginevra Pepoli e Marina Grimani
pittura murale
Eventi
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919


Persone

Brignole Sale Caterina
Bologna, 17 marzo 1882
Nonno/a

Litta Modignani Maddalena
Bologna, 29 novembre 1881
Coniuge

Marescalchi Carlo Alfonso
Bologna, 8 dicembre 1868
Nonno/a
